• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Economia [29]
Storia [15]
Diritto [14]
Monetazione [7]
Biografie [13]
Storia economica [7]
Arti visive [8]
Geografia [8]
Organizzazioni e istituzioni [5]
Diritto commerciale [6]

DINAR

Enciclopedia Italiana (1931)

Unità monetaria della Iugoslavia, equivalente a 1 lira italiana, alla pari. Il dinar si suddivide in 100 para e contiene gr. 0,2903225 d'oro. Circolano banconote da 5, 10, 100 e 1000 dinari, e pezzi da [...] 0,50, 1 e 2 ... Leggi Tutto
TAGS: IUGOSLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINAR (1)
Mostra Tutti

demonetizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

demonetizzazione Processo attraverso il quale le autorità monetarie decidono di privare una moneta del suo valore legale. Tale processo può essere necessario per due motivi principali. Il più comune [...] motivo risiede nella necessità di sostituire completamente la valuta utilizzata all’interno del Paese. In questo secondo caso, le banconote e le monete metalliche sono dichiarate non aventi più corso legale dopo una certa data. Un esempio recente di ... Leggi Tutto

padanizzato

NEOLOGISMI (2018)

padanizzato p. pass. e agg. (iron.) Assimilato alla mentalità e ai modi propri della Padania. • [tit.] Lega nella bufera a Pietra e Alassio / Sotto il «Muretto» De Michelis paga l’avvocato con banconote [...] «padanizzate» (Stampa, 29 luglio 1998, p. 36, Liguria) • E a questo punto non si può fare a meno di spendere due parole sulla signora Angela Maraventano, ultimo prodotto dell’inesauribile fabbrica italica ... Leggi Tutto
TAGS: FRIULI VENEZIA GIULIA – COMMEDIA DELL’ARTE – UMBERTO BOSSI – PORDENONE – CARROCCIO

L'ordinamento del credito

L'Unificazione (2011)

L’ordinamento del credito Leandro Conte L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] . Questa nuova condizione del sistema dei pagamenti fu evidenziata dal corso dell’aggio (il prezzo da pagare per la conversione delle banconote in monete metalliche). Questo, che era salito da 5 centesimi per ogni lira nel 1871 a 14 nel 1873, scese a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – BANCO DELLE DUE SICILIE – DIRITTO AMMINISTRATIVO

signoraggio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

signoraggio Provento che, nei secoli passati, gli Stati ricavavano dalla coniazione, attribuendo alle monete prodotte un potere d’acquisto superiore a quello del metallo in esse contenuto. Nelle moderne [...] degli Stati membri per il conio delle monete metalliche e dalla Banca Centrale Europea (➔ BCE) per la stampa delle banconote che emette in condizioni di monopolio. Tali redditi sono poi redistribuiti dalla BCE alle varie banche centrali nazionali, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su signoraggio (1)
Mostra Tutti

Banca Romana

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Banca Romana Istituto di credito fondato nel 1835 da finanzieri francesi e belgi. Denominato nel 1851 Banca dello Stato Pontificio, nel 1870, in seguito all’annessione di Roma allo Stato italiano, assunse [...] nuovamente il nome originario e ottenne dal governo il riconoscimento del diritto di emissione di banconote. Impegnata in operazioni non sempre trasparenti di credito mobiliare, la B. R. suscitò ben presto sospetti di gestione irregolare e nel 1889 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI CREDITO – ANNESSIONE DI ROMA – BANCA D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banca Romana (1)
Mostra Tutti

Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS) Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS)  Azienda industriale, con sede a Roma, la cui attività è finalizzata alla realizzazione di prodotti grafici [...] e di cartotecnica, carta e cellulosa, monete, banconote, medaglie, sigilli, timbri e targhe automobilistiche con l’emblema dello Stato. Costituito nel 1928 come Istituto poligrafico dello Stato, ha successivamente (1978) assorbito la sezione ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SOCIETÀ PER AZIONI – CELLULOSA – INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS) (1)
Mostra Tutti

EURO, INFLAZIONE E INFLAZIONE PERCEPITA

XXI Secolo (2009)

Euro, inflazione e inflazione percepita Paolo Del Giovane Roberto Sabbatini Nel gennaio 1999 undici Paesi europei hanno adottato una politica monetaria comune, e l’euro ha iniziato a essere usato come [...] (per es., 50 euro), fissati tipicamente per importi elevati e che non comportano l’uso di monete metalliche o banconote di piccolo taglio nei resti. Sulla base di un insieme piuttosto ampio di quotazioni elementari di prezzo rilevate mensilmente dall ... Leggi Tutto

moneta

Enciclopedia on line

Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] di mezzo di pagamento è garantito dalla legge. Con il termine m. si designa anche l’insieme delle monete coniate e delle banconote emesse (m. circolante), vale a dire di tutto ciò che in un sistema è per legge atto a soddisfare obbligazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ACCORDI DI BRETTON WOODS – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOLD EXCHANGE STANDARD – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moneta (11)
Mostra Tutti

renminbi

Enciclopedia on line

Dal 15 giugno 1969, denominazione ufficiale della valuta cinese (sigla RMB). Indica sia l’unità monetaria base, lo yuan (➔), sia i suoi sottomultipli, jiao e fen. È la trascrizione in caratteri latini [...] della locuzione «moneta (bi) del popolo (ren min)», iscritta dall’avvento della Repubblica Popolare sulle banconote emesse dalla Banca del popolo di Cina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su renminbi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
banconòta
banconota banconòta s. f. [comp. di banco e nota, secondo il modello dell’ingl. bank-note]. – Biglietto di banca, cioè la valuta cartacea stampata e messa in circolazione da un istituto di emissione (v. biglietto, nel sign. 4).
centro di contazione
centro di contazione loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali