LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] contemporaneamente altri tre pittori ancor oggi operosi: il disegnatore e incisore R. Zariņš (nato nel 1869), autore delle banconote e dei buoni postali lettoni; T. Tilbergs (nato nel 1880), ritrattista severo e pregevole; V. Purvits (nato nel ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] la gestione di strumenti amministrativi, cioè fissando limiti quantitativi all'emissione di moneta col mettere fuori corso le banconote emesse in anni precedenti, e imponendo vincoli all'estensione del credito bancario, piuttosto che ricorrendo a ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] è più facile trasformare in moneta legale, con probabilità minime di ottenere guadagni o subire perdite in conto capitale: dopo le banconote vengono i depositi di conto corrente, e poi man mano, in ordine di liquidità decrescente, i buoni del Tesoro ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] , anonimo, riferibile ai primi anni Ottanta prevedeva che le affrancazioni del debito avvenissero mediante l’emissione di vere e proprie banconote a pieno valore legale, che avrebbe dovuto fruttare un interesse annuo del 2% e che quindi si sarebbero ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] sarà l'euro. La fase di transizione è stata decisa per lasciare un tempo sufficientemente ampio per la produzione delle banconote e il conio delle monete e per consentire ai sistemi economici di familiarizzarsi con il nuovo strumento monetario. Il ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] 2004, l’ormai anziano monsignor Fabbri ha rivelato di avere visto con i propri occhi durante il sequestro delle banconote accatastate a Castel Gandolfo corrispondenti a dieci miliardi di lire che dovevano servire a pagare il riscatto per ottenere la ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] moneta come valuta legale e permetteva che banche private, con o senza condizioni di monopolio, emettessero banconote e controllassero la disponibilità monetaria. Le conseguenze economiche dell'introduzione di una monetazione di tipo europeo furono ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] in Calabria poteva mandare soldi alla propria famiglia rimasta in Piemonte, senza spedire fisicamente le monete o le banconote. Venne pure introdotta l’assicurazione delle lettere, in base alla quale si poteva ottenere il rimborso del valore ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] ponti ad arcobaleno. Degli antichi, sublimi paesaggi non rimane ormai che un blando e stropicciato ricordo, stampato sopra le banconote da 10 yuan, che girano di mano in mano. Jia Zhangke ha girato anche un documentario sulla costruzione della grande ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Ginkō (Prima banca nazionale), organizzata su modello americano. In breve tempo sorsero altre banche autorizzate tutte a emettere banconote. Nel 1882, con la creazione della Nippon Ginkō (Banca del Giappone), l'emissione fu concentrata in questo ...
Leggi Tutto
banconota
banconòta s. f. [comp. di banco e nota, secondo il modello dell’ingl. bank-note]. – Biglietto di banca, cioè la valuta cartacea stampata e messa in circolazione da un istituto di emissione (v. biglietto, nel sign. 4).
centro di contazione
loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...