BACCHER, Gennaro
Nino Cortese
Figlio di Vincenzo e di Cherubina Cinque, nacque a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava in realtà de Gasaro, essendo figlio di un Gerardo de Gasaro [...] cospiratore realista affiliato ai Baccher, in Boll. dell'arch. stor. del Banco di Napoli, I(1950), pp. 37-44. Per Camillo, cfr. Vita del Servo di Dio sac. Placido B., Napoli 1882; Vita popolare del Servo di Dio don Placido B., Napoli 1901; M. del ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] vi furono però dei tumulti in quanto una parte della popolazione era contraria: il G. si pose con i Del Riccio - anch'egli fuoruscito, residente a Roma come agente del banco degli Strozzi e degli Ulivieri e come procuratore di Roberto Strozzi -, lo ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] e perché in grado di fornire lavoro ai vari strati di una popolazione tradizionalmente legata al porto e al mare. Che poi il programma dei per ben sette volte, unico caso nella storia del Banco.
L'annualità della carica e la sua incompatibilità con ...
Leggi Tutto
FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] periodico Politica nazionale - di cui aveva assunto la direzione nel 1919 - poi da quelle dell'organo ufficiale del partito popolare, Il Popolo, nella cui fondazione il F. ebbe, insieme con il Donati che ne fu il primo direttore, un ruolo notevole ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] Bartolomeo erano nati a Genova da una famiglia popolare dedita all'arte della lana. L'affermazione è G. ebbe rapporti epistolari ufficiali con Colombo in qualità di cancelliere del Banco di S. Giorgio, come testimonia la minuta di una lettera scritta ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] 1972. Nel 1974 gli venne affidata la creazione di una struttura di metallo per la facciata della sede romana della Bancapopolare di Milano progettata dall'architetto Luigi Moretti. Nel 1978 fu nominato direttore dell'Accademia di belle arti di Roma ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] generale per Trieste, Gorizia, l'Istria, Fiume e la Dalmazia.
L'H. fu tra i fondatori della Bancapopolare triestina e direttore della prima sezione assicurativa del Lloyd austroungarico. Spesso designato nelle associazioni di categoria, nel 1863 ...
Leggi Tutto
JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] modenese fu inviata dallo J. anche alla XV Biennale veneziana del 1926 (Una nevicata a Modena, ora a Modena, Bancapopolare di Verona - Banco di S. Geminiano e S. Prospero).
Nello stesso anno lo J. ebbe l'incarico di direttore e insegnante nella ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] la primavera del '62 hanno collaborato col gruppo del "Popolo d'Italia" entrando nell'Unitaria e nell'Emancipatrice, hanno una figlia, Elvira, moglie di Riccardo Cipriani, segretario generale del Banco di Napoli.
Morì a Roma il 20 marzo 1910.
Opere: ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] feroce combattimento. Il giorno dopo venne nominato doge per acclamazione popolare.
Appena conquistato il potere il F. si trovò a presso il Banco di S. Giorgio (operazione che rischiò di portare discredito alle attività del Banco), condusse alla ...
Leggi Tutto
loc. s.le m. Coloro che fanno acquisti e incentivano i consumi. ◆ Il popolo dei consumatori anconetani è sempre più spiazzato: tra «aperture selvagge» di alcuni centri commerciali, annunciate «porte aperte» nei giorni festivi da parte di altri,...
popolo dei risparmiatori
loc. s.le m. Coloro che hanno la consuetudine di risparmiare e di far fruttare i propri risparmi. ◆ Ma a chi interesseranno, oltre che al popolo dei risparmiatori, i titoli dell’Enel? Il Tesoro, tanto per scongiurare...