DE SIMONE, Nicolò (Nicolò Fiammingo, Nicolò Lo Zet)
Ileana Creazzo
Figlio di Simon Pietro, di cui s'ignora se fosse a sua volta pittore, originario di Liegi, come si desume dalla firma sul Baccanale [...] 1987, pp. 188 s.).
La produzione desimoniana più popolare è infatti costituita dalle telette per devozione privata con s.; A. Delfino, Documenti inediti tratti dall'Arch. stor. del Banco di Napoli, in Ricerche sul '600 napoletano, Milano 1986, pp ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] videro la rimonta e la vittoria dell'elemento popolare sulla componente aristocratica della cittadinanza.
Il nonno . nel 1358 fu uno dei sindaci dei creditori nel fallimento del banco di Alessandro Lamberti e Adovardo Del Buono. Nel 1364 partecipò a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] natura, tecnici e non politici. Divenne così depositario del Banco Giro per il trimestre luglio-ottobre del 1656 (magistratura simili, veduto sul fatto che questa è una delusione del popolo, se tutti gl'inquisiti s'assolvono".
Neppure questa fatica ( ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] , che operava in stretta collaborazione con gli Strozzi e con il banco Medici. Sempre in concorso con lo zio e il fratello, intorno di novembre per riformare le istituzioni fiorentine in senso "popolare" e il 13 novembre fu inviato, insieme con ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] poi la calata degli Austriaci a Genova e l’insurrezione popolare del 5-10 dicembre 1746. Sul primo punto Pallavicino aveva Genova nel 1749, Pallavicino fu subito cooptato tra i Protettori del Banco di S.Giorgio, nella carica che già il padre aveva ...
Leggi Tutto
INVREA, Gaspare (pseudonimo Remigio Zena)
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Torino il 23 genn. 1850 dal marchese Fabio e da Teresa Galleani d'Agliano (che, seguendo un'antica consuetudine, aveva voluto partorire [...] di una scrittura tendenzialmente vicina al parlato popolare, con le sue sprezzature sintattiche, gli anacoluti e di espedienti, fino a quando, scoperta come tenutaria di un banco del lotto clandestino, verrà arrestata e incarcerata. L'umanità che si ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO
Gennaro Borrelli
Famiglia napoletana di ceramisti operante tra i secc. XVII e XIX, la cui attività si colloca nel perpetuarsi della tradizione di arti e mestieri in seno al medesimo clan.
Durante [...] gesuiti di Catania, del 1765 (Ibid., Arch. stor. d. Banco di Napoli, Banco Pietà, Matr. 2253, 2255, 1765). Gli successe il figlio Domenico cromia elegante e miniaturata nelle scene di soggetto popolare (il ritorno dalla festa della Madonna dell'Arco ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] di alcune botteghe di "orzarolo" e di "artebianca" nel popolare rione Monti. A Roma il G. cominciò a lavorare in di stoffe che agli inizi dell'Ottocento aveva fondato a Roma una banca in società con Costantino Conti). Qualche anno dopo, nel 1810, ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] del Monte della Misericordia, si prodigò generosamente nell'assistenza popolare durante la peste del 1656. Vi morì il 18 tratte dai giornali copiapolizze degli antichi banchi napoletani, a c. di F. Nicolini, in Banco di Napoli. Archivio storico, I ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] ducati alla figlia Chiara, mallevadore di prestiti pubblici e di banchi privati, sempre generoso di prestiti alla Signoria (con uno di infrangere l'assetto aristocratico pretendendo una rappresentanza popolare al Consiglio, il rinnovo degli estimi, ...
Leggi Tutto
loc. s.le m. Coloro che fanno acquisti e incentivano i consumi. ◆ Il popolo dei consumatori anconetani è sempre più spiazzato: tra «aperture selvagge» di alcuni centri commerciali, annunciate «porte aperte» nei giorni festivi da parte di altri,...
popolo dei risparmiatori
loc. s.le m. Coloro che hanno la consuetudine di risparmiare e di far fruttare i propri risparmi. ◆ Ma a chi interesseranno, oltre che al popolo dei risparmiatori, i titoli dell’Enel? Il Tesoro, tanto per scongiurare...