• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
299 risultati
Tutti i risultati [299]
Biografie [224]
Storia [134]
Economia [36]
Arti visive [34]
Letteratura [16]
Storia economica [12]
Diritto [10]
Religioni [8]
Scienze politiche [6]
Diritto civile [5]

VAGLIENTI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAGLIENTI, Piero Michele Lodone – Nacque a Firenze nel 1438 da Giovanni e da Nanna di Taddeo di Ambrogio galigaio. Della famiglia materna, attestata anche come Galigari, è nota una zia di Nanna, Francesca [...] . Già nel 1457 era cambiatore al minuto a Pisa, in un banco ai piedi del ponte Vecchio. Il 3 aprile 1465, insieme al ma perché il frate stesso – simulatore e ingannatore del popolo sotto il mantello della religione – rappresentava ai suoi occhi ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – REPUBBLICA FIORENTINA – GIROLAMO SAVONAROLA – CONCILIO DI FIRENZE – LUCREZIA TORNABUONI

SOZZI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOZZI, Mario Alberto Tanturri – Nacque a Chiusi il 7 aprile 1608, quartogenito di Marcello, esponente della nobiltà locale e di Celantia Buratti. Non si sa nulla della sua formazione, che dovette tuttavia [...] considerava la querelle come un vero e proprio banco di prova della propria autorevolezza e potere. Dall Madrid 1992, pp. 921-984; M. Rosa, Spiritualità mistica e insegnamento popolare. L’Oratorio e le Scuole pie, in Storia dell’Italia religiosa, II ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA DI CASTRO – ORDINE DEGLI SCOLOPI – INQUISIZIONE ROMANA – FRANCESCO BARBERINI – ALESSANDRO CESARINI

DEL VECCHIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VECCHIO Gennaro Borrelli Famiglia napoletana di ceramisti operante tra i secc. XVII e XIX, la cui attività si colloca nel perpetuarsi della tradizione di arti e mestieri in seno al medesimo clan. Durante [...] gesuiti di Catania, del 1765 (Ibid., Arch. stor. d. Banco di Napoli, Banco Pietà, Matr. 2253, 2255, 1765). Gli successe il figlio Domenico cromia elegante e miniaturata nelle scene di soggetto popolare (il ritorno dalla festa della Madonna dell'Arco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – CARLO VII DI BORBONE – ARTE CERAMICA – INVETRIATURA

GRAZIOLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIOLI, Vincenzo Rita D'Errico Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli. Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] di alcune botteghe di "orzarolo" e di "artebianca" nel popolare rione Monti. A Roma il G. cominciò a lavorare in di stoffe che agli inizi dell'Ottocento aveva fondato a Roma una banca in società con Costantino Conti). Qualche anno dopo, nel 1810, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STRICCOLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRICCOLI, Carlo Mariadelaide Cuozzo STRICCOLI, Carlo. – Nacque ad Altamura (Bari) il 22 gennaio 1897, dall’ingegnere Vincenzo e da Elvira Quadrini. Esordì giovanissimo da musicista, sia come violinista [...] di Napoli, la collezione Intesa Sanpaolo - Banco di Napoli, il Circolo artistico politecnico di 2006; F. De Rosa, Arte e regime. Documenti del ministero della Cultura popolare (1932-1943), in Annali dell’Istituto italiano per gli studi storici, XXII ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – FRANCESCO PAOLO PRISCIANDARO – SECONDA GUERRA MONDIALE

BLANCH, Giovan Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso ** Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] del Monte della Misericordia, si prodigò generosamente nell'assistenza popolare durante la peste del 1656. Vi morì il 18 tratte dai giornali copiapolizze degli antichi banchi napoletani, a c. di F. Nicolini, in Banco di Napoli. Archivio storico, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Stefano Renzo Derosas Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] ducati alla figlia Chiara, mallevadore di prestiti pubblici e di banchi privati, sempre generoso di prestiti alla Signoria (con uno di infrangere l'assetto aristocratico pretendendo una rappresentanza popolare al Consiglio, il rinnovo degli estimi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIANI, Bricio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio) Calogero Farinella Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio. Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] Genova una delle più influenti consorterie di parte popolare e dell'ordine dei mercatores, capaci di 73, 212, 222, 224 s.; E. Marengo - C. Manfroni - G. Pessagno, Il Banco di S. Giorgio, Genova 1911, p. 425; E. Pandiani, Storie di pirati liguri, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANALE, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALE, Emanuele Maristella Cavanna Ciappina Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] morto in esilio. Il C. fu un protagonista della rivolta popolare del 1506, anzi proprio a lui si deve far risalire l riconoscimento delle rivoluzionarie modifiche, anche per l'ostruzionismo del Banco di S. Giorgio: si isterilì, invece, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE TULLIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TULLIO, Antonio Cinzia Cassani Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo. Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] comitato provinciale per l'acquedotto. Ma il malcontento popolare per le misure fiscali adottate dall'amministrazione che, per sue prime iniziative vi fu il potenziamento della scuola "Banco modello" promossa dalla Camera nel 1875 per l'istruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 30
Vocabolario
popolo dei consumatori
loc. s.le m. Coloro che fanno acquisti e incentivano i consumi. ◆ Il popolo dei consumatori anconetani è sempre più spiazzato: tra «aperture selvagge» di alcuni centri commerciali, annunciate «porte aperte» nei giorni festivi da parte di altri,...
popolo dei risparmiatori
popolo dei risparmiatori loc. s.le m. Coloro che hanno la consuetudine di risparmiare e di far fruttare i propri risparmi. ◆ Ma a chi interesseranno, oltre che al popolo dei risparmiatori, i titoli dell’Enel? Il Tesoro, tanto per scongiurare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali