BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] emissione. Il Bancodi Napoli e il BancodiSicilia furono qualificati istituti di credito di diritto pubblico, insieme con l'Istituto Bancario San Paolo di Torino, il Monte dei Paschi di Siena, la Banca Nazionale del Lavoro e il Bancodi Sardegna.
I ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] nazionale del Regno d’Italia, Banca nazionale toscana, Banca toscana di credito, Banca romana, Bancodi Napoli, BancodiSicilia), a dispetto dell’originario disegno cavouriano di unificarli in un’unica banca nazionale.
L’amministrazione si complica ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] definiti dalla legge bancaria del 1936): il Bancodi Napoli, il BancodiSicilia, il Bancodi Sardegna, la Banca Nazionale del Lavoro, l’Istituto Bancario San Paolo di Torino e il Monte dei Paschi di Siena, che in alcuni casi avevano origini ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] dura guerra per far riconoscere i suoi diritti sul Regno diSicilia; incoronato imperatore nel 1191, dovette poi fronteggiare in ottobre 2018, ritenute il bancodi prova della Grande coalizione tra CDU/CSU e SPD e della leadership di Merkel, il CSU – ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] accentuata.
La circolazione è composta quasi esclusivamente di biglietti della Bancadi Spagna: istituto che ha il privilegio si riteneva necessario per rafforzare la difesa dei regni di Napoli e diSicilia e per poter dominare su Genova e avere l' ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] a stabilirsi rapporti sempre più frequenti con gli Arabi diSicilia, di Spagna e d'Africa.
Ma anche sull'Occidente ai primi del Seicento, la Bancadi Amsterdam, d'importanza mondiale, il Banco-giro di Venezia e la Bancadi Amburgo.
D'altra parte, il ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] di giro - come il Bancodi Rialto nel 1587 (trasformato dopo il 1619 nel Banco del giro in Venezia), la Bancadi Amsterdam nel 1609, il Bancodi Norîmberga nel 1621, la Bancadi Amburgo nel 1629 - le quali, al pari del Bancodi 5%), la Sicilia con 212 ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] bancodi vendita.
A nord della stoa didi Tanagra (457), di Coronea (447), di Delio (424), di Anfipoli (422), di Mantinea (418), della spedizione diSicilia (415-413), di quella dell'Ellesponto (411-409), della guerra corinzia (394), di quella di ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] che in fucili adatti, cioè collaudati per polveri bianche dal R. Bancodi prova (che è stato in questi anni istituito a Brescia): collaudo toscano, a insidia di beccacce, coturnici; nelle Puglie, a catture di tordi; in Sicilia, di lepri. I bracconieri ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] di privilegi concessi a prestatori singoli o a compagnie di prestatori di aprire sulla pubblica piazza un bancodidiSicilia, impone agli Ebrei di non esigere più del 10%; il Comune di Verona, nel 1228, fissa il tasso legale del 12%, quello di ...
Leggi Tutto
banco
s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle estremità da due montanti che talora si...
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...