LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] sono conservate in collezioni private palermitane e presso la Civica Galleria d'arte moderna E. Restivo di Palermo e la Fondazione Mormino del BancodiSicilia.
Il figlio Giovanni, nato a Palermo il 1° apr. 1882 dalla prima moglie del L. Rosalia ...
Leggi Tutto
LIMONGELLI, Alessandro
Gianluca Ficorilli
Scarse sono le notizie relative al primo periodo di vita di questo architetto che nacque a Il Cairo il 7 luglio 1890, da una famiglia di origine pugliese. Giunto [...] per un nuovo albergo a Cirene, che fu però costruito nel 1932, dopo la sua morte, e per la sede del BancodiSicilia a Tripoli; nel 1931 lavorò ai progetti per i padiglioni dell'Ufficio delle opere pubbliche della Tripolitania e alla sede del ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Manlio
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 3 genn. 1896 dal pittore Carmelo e da Elisa Huber. Compiuto il primo apprendistato sotto la direzione del padre, frequentò l'Istituto d'arte [...] (catal.), Palermo 1981, pp. 206, 268; I pittori dell'Ottocento in Sicilia nelle collezioni del BancodiSicilia (catal.), Palermo 1983, p. 9; G. Frazzetto, Solitari come nuvole. Arte e artisti in Sicilia nel '900, Catania 1988, pp. 67, 92, 96 s., 128 ...
Leggi Tutto
CUMBO, Ettore
Gioacchino Barbera
Figlio di Diego e di Alcmena Borgia, nacque a Messina nel 1833. Romano d'adozione - fin dall'infanzia visse a Roma con la madre (De Gubernatis) -, studiò con ottimi [...] sull'Appennino (olio su tela, cm 103× 164; firmato in basso a destra) delle collezioni del BancodiSicilia, premiata all'Esposizione nazionale di Palermo del 1891-92 (v. una prolissa descrizione in Lo Forte Randi, 1892): un paesaggio montano ...
Leggi Tutto
CIVILETTI (Civiletti Suteri), Pasquale
Carol Bradley
Figlio di Salvatore e di Saveria Suteri, nacque il 26 giugno 1858 a Palermo; di tredici anni più giovane del fratello Benedetto, ne fu allievo. Mandò [...] p. 5; G. M., P. C., in Giornale diSicilia, 20 dic. 1952 (è ill. Caino pentito, bronzo nella sede del BancodiSicilia a Palermo); A. Barilaro, S. Domenico di Palermo. Pantheon degli uomini illustri diSicilia, Palermo 1971, pp. 116, 119; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] fine del 7° secolo a.C.; a Francavilla diSicilia, dove da un santuario di età greca del 470-460 a.C. provengono numerosi nel bancodi roccia sulle pendici meridionali del poggetto di San Nicola, presenta una gradinata a forma di tre quarti di un ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] di S. Domenico ad Altamura (Bari). Nel 1759 realizzò un altare per la chiesa di S. Paolo dei teatini, tavoli in diaspro diSicilia Ibid., Bancodi S. Giacomo, Giornale di cassa, matr. 1540, 25 sett. 1762; Ibid., Bancodi S. Eligio, Giornale di cassa, ...
Leggi Tutto
DI NARDO (De Nardo), Ignazio
Giuseppe Fiengo
Non si hanno notizie relative alla formazione giovanile, all'ambiente di origine, alla nascita ed alla morte di questo architetto, operoso a Napoli tra il [...] azienda gesuitica destinata alla creazione di istituti di educazione), il D. completava il Bancodi S. Eligio. Cronisti occasione del ritorno a Napoli di Ferdinando IV dalla Sicilia (27 giugno 1802), uno sbarcatoio a forma di ponte, "simile al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il suo più energico e spregiudicato avversario; facendo del Regno diSicilia la solida base da cui muovere, egli concentra le sue la Repubblica di Genova, che dal 1569 detiene a titolo diretto la Corsica, già possesso del Bancodi San Giorgio ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] alle spedizioni che diedero alla casa di Svevia il possesso della Sicilia, rimanendo tuttavia delusi nelle proprie aspirazioni al 1466 si ebbe in G. la signoria di Francesco I Sforza, al quale il Bancodi s. Giorgio aveva ceduto anche (1463) il ...
Leggi Tutto
banco
s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle estremità da due montanti che talora si...
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...