La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] Triada): non sono orientati ed hanno frequentemente un banco lungo una o più pareti destinato a sorreggere gli l'Egitto, l'Italia meridionale e la Sicilia. È probabile che si debban riconoscere varî centri di produzione, ma le varianti locali non sono ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Sicilia sotto l'incalzare delle orde dei Saraceni; sul pronao essi fondarono la loro chiesa e il campanile di e Villa repubblicana di Grottarossa. - Scoperta nel 1674, era una tomba ipogea (oggi in parte distrutta), scavata nei banchidi tufo sul lato ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] diffondono, oltre che in Africa, in Sicilia, in Sardegna e nelle Baleari.
Punti di riferimento datati o databili vengono forniti da Il banco per il clero è attestato nell'abside della chiesa del Foro Vecchio di Leptis e forse anche nella chiesa di el- ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] (Sepolcro degli Scipioni presso Tarragona) e in Sicilia (Tomba di Terone ad Agrigento). Con qualche modifica, l 'Africa di cui restino avanzi cospicui: era posto in collegamento con l'anfiteatro mediante una galleria praticata nel banco roccioso ed ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] infine in Campania, nelle Puglie e fino in Sicilia (si vedano per esempio i telamoni della Tomba di Ruggero II). Il fenomeno è diverso a primi che si sforza d'assimilare l'antico è Nanni diBanco, i cui Quattro Santi Coronati (verso il 1410), a ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] navi dove due banchidi rematori sembrano sovrapposti: sono queste le prime biremi oppure il banco superiore è dovuto Così la n. da battaglia tipica del VI e V sec. in Sicilia e in Grecia è la triera (la trireme dei Romani), le cui caratteristiche ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] Corinto è comune l'inumazione in sarcofagi scavati nel banco roccioso o in ciste costituite da lastre accuratamente e le imprese di Eracle; come segnacoli si utilizzano prevalentemente naiskoi e stele, comuni anche in Sicilia. L'inumazione ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] di una testa antica di Antinoo, eseguita in una bottega fiorentina e, probabilmente, in quella di Nanni diBanco de 1000 coins de Christodoulos, Atene 1922. - Tetradracma di Gela: W. Giesecke, Sicilia Numismatica, Lipsia 1923, p. 12, tav. ix, 5 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] banco roccioso (Tumulo dell’Infernaccio), parzialmente costruite (tumuli Avvolta e della Doganaccia) o completamente realizzate con blocchi di pietra (tumuli diSicilia, Magna Grecia ed Etruria: la testimonianza archeologica dell’Ara della Regina di ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] di una coppia di commercianti di ninnoli che avevano nella b. il loro banco (C. I. L., vi, 5536). I Regionarî elencano altre b. di cui ancora ultimati gli studî sulla villa di Piazza Armerina (v.), in Sicilia, sarà forse da interpretarsi come una ...
Leggi Tutto
banco
s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle estremità da due montanti che talora si...
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...