• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
475 risultati
Tutti i risultati [475]
Biografie [150]
Storia [92]
Arti visive [66]
Economia [53]
Diritto [35]
Archeologia [34]
Religioni [21]
Diritto civile [20]
Temi generali [19]
Letteratura [14]

ROSANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSANO, Pietro Silvio de Majo – Nacque a Napoli il 25 dicembre 1846 da Giuseppe e da Marianna Vinzi. Il padre, originario di Caivano, laureato in legge, era segretario della Real Casa Santa dell’Annunziata [...] la malavita fu appunto la celebre difesa di Palizzolo, deputato siciliano in odore di mafia, accusato di essere il mandante dell’omicidio, avvenuto nel 1893, di Emanuele Notarbartolo, ex direttore del Banco di Sicilia, che aveva risanato l’istituto ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO STARABBA, MARCHESE DI RUDINÌ – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – FERDINANDO MARIA PERRONE – EMANUELE NOTARBARTOLO – GIUSEPPE ZANARDELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSANO, Pietro (1)
Mostra Tutti

CUSUMANO, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSUMANO, Vito Cinzia Cassani Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] e altri saggi, Milano 1970. pp. 493-497; G. C. Marino, Satana a Congresso, in Il Risorgimento in Sicilia, I-II (1970). pp. 63-119; R. Giuffrida, Il Banco di Sicilia, II, Palermo 1973, pp. 186 s.; G. Busino, Gli studi su V. Pareto oggi, Roma 1974, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARRAVICINI, Giannino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRAVICINI, Giannino Mario Sarcinelli PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi. Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] pp. 463-472, 551-562). Nel 1979 Parravicini fu nominato presidente del Banco di Sicilia, carica che mantenne sino al 1991. La storia del Banco era in primo luogo di natura locale, legata alle tradizioni dell’isola, ai valori sedimentatisi nei secoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTALTO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTALTO, Giacomo Giovanni Schininà – Nacque a Trapani il 14 apr. 1864 da Francesco, avvocato, e da Maria Sanfilippo. Laureatosi in giurisprudenza, il M. frequentò fin da giovane i circoli mazziniani [...] che aveva già garantito alle sue cooperative un collegamento più stretto con il Banco di Sicilia, in una sorta di collaborazione laico-socialista che consentisse di superare la concorrenza delle cooperative cattoliche, ma anche del consorzio agrario ... Leggi Tutto

TRASSELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRASSELLI, Carlo Sebastiano Angelo Granata – Nacque a Palermo il 17 novembre 1833, da Vito e da Felicia Gemelli. Ebbe quattro fratelli: Carmelo, Salvatore, Francesco Paolo e Giulia. Il padre, membro [...] alle prese con le indagini sull’assassinio di Emanuele Notarbartolo, banchiere e politico freddato dalla mafia a febbraio di quello stesso anno, dopo aver sollevato un’inchiesta sulla gestione del Banco di Sicilia ed essere entrato in collisione con ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA – EMANUELE NOTARBARTOLO – ARMA DEI CARABINIERI – IMPRESA GARIBALDINA – GIUSEPPE GARIBALDI

RIZZO, Pippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIZZO, Pippo Alessandra Imbellone RIZZO, Pippo. – Nacque il 6 gennaio 1897 a Corleone da Nino Rizzo, proprietario del ristorante Stella d’Italia, e da Rosa Trentacoste, sorella dello scultore Domenico [...] Catti. La tavola è parte di un consistente nucleo di opere donate alla Fondazione Banco di Sicilia dalla figlia Alba Rizzo Amorello nel 2001 (Imbellone, in Le collezioni della Fondazione Banco di Sicilia, 2015, pp. 174-187). L’esordio espositivo ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ETTORE DE MARIA BERGLER – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA

LOIACONO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo) Alessandra Imbellone Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] alla Promotrice fiorentina una Veduta dell'Acquasanta (Palermo, collezione del Banco di Sicilia), acquistata dal generale L. Menabrea (De Simone). Una serie di importanti successi nazionali e internazionali consolidarono l'affermarsi del L. negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIRABELLA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIRABELLA, Mario Davide Lacagnina – Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, figlio di Gaetano e di Antonina Mannino, nato a Palermo il 3 apr. 1870. Allievo di Francesco Lojacono e [...] La Barbera). Altre sue opere sono conservate nelle collezioni della Provincia regionale di Palermo – Golfo di Palermo da Romagnolo (Proto) – e del Banco di Sicilia: Sentiero di campagna, Castello sul mare, La casa diruta (Barbera, 1990; D’Antoni). Il ... Leggi Tutto

MIGNECO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGNECO, Giuseppe Davide Lacagnina – Nacque a Messina il 19 febbr. 1908 (ma 1903 secondo M. europeo, p. 108), da Vincenzo, poeta dialettale e capostazione nel borgo di Ponte Schiavo, e Grazia Maria [...] ., pp. 223, 232; M.A. Fusco, ibid., p. 614; R. Bernabei, ibid., p. 975; I. Panepinto Baragli, Mostra di M. al Banco di Sicilia, in Kalós. Arte in Sicilia, IV (1992), 3, p. 38; L. Barbera, Dimenticare M., in Grafica d’arte, IV (1993), 13, pp. 26-28 ... Leggi Tutto
TAGS: SAN BENEDETTO DEL TRONTO – CORRIERE DEI PICCOLI – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – GIORNALE DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGNECO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

SELINUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SELINUNTE (v. vol. VII, p. 175 e S 1970, p. 704) V. Tusa Per la conoscenza dell'urbanistica di S. ha operato, dal 1973, una missione archeologica italo-francese [...] 87 s.; A. Peschlow-Bindokat, Die Seinbruche von Selinunt, Magonza 1990; F. Giudice, S. Tusa, V. Tusa, La Collezione archeologica del Banco di Sicilia, I-II, Palermo 1992; M. H. Jameson, D. R. Jordan, R. D. Kotansky, A Lex Sacra from Selinous, Durham ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
banco
banco s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle estremità da due montanti che talora si...
banca
banca s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali