MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] e la conseguente crisi bancaria che colpì l’Italia nei primi anni Novanta dell’Ottocento, era riuscito, con il BancodiSicilia e la Banca d’Italia, a mantenere il privilegio dell’emissione. Ma le sue condizioni, in seguito all’inchiesta Finali del ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] fino a quel momento aveva condiviso la funzione (il BancodiSicilia e il Bancodi Napoli), dall’altra alla stesura della legge che attribuiva alla Banca funzioni di vigilanza sull’insieme del sistema bancario. Peraltro Stringher non ne era un grande ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] zolfiero, nell'estate del 1928, o alla guida del BancodiSicilia, dopo la crisi economica del 1929; nel 1932 si parlò di lui addirittura come di un possibile ministro delle Finanze al posto di A. Mosconi. L'avvicinamento del G. al fascismo dovette ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] sull'isola e il voto a favore dell'autonomia del BancodiSicilia, in relazione all'esercizio del credito fondiario.
Si dedicò inoltre, da un lato, alla promozione di disegni di legge volti a garantire il miglioramento delle condizioni economiche e ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
Dario Palermo
La ceramica
Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] ’s Sale Catalogue: 13/11/1987 - 14/12/1987.
F. Giudice - V. Tusa - S. Tusa, La collezione archeologica del BancodiSicilia, Palermo 1992.
Per le imitazioni della ceramica corinzia:
J.G. Szilágyi, Ceramica etrusco-corinzia figurata, I. 630-580 a.C ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] ).
Con l'ormai settantacinquenne C. Rainaldi collaborò alla progettazione e realizzazione di palazzo Mancini-Salviati sul Corso (poi sede dell'Accademia di Francia e ora del BancodiSicilia), costruito tra il 1687 e il 1689 (Schiavo, 1969, pp. 186 ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] agrario, eccezion fatta per la Basilicata e la Calabria, alla Cassa di risparmio del Bancodi Napoli e alla sezione di credito agrario del BancodiSicilia).
Negli anni a seguire l'I. continuò a combattere una lunga e complessa lotta in difesa ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] imposte e la concessione del servizio di Tesoreria alle quattro maggiori banche del Regno, la Banca Nazionale, la Banca Toscana, il Bancodi Napoli e il BancodiSicilia.
Inoltre il B. accusò la Destra di aver attuato una politica finanziaria che ...
Leggi Tutto
SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] in Una vita per il patrimonio artistico, a cura di E. D’Amico, Palermo 2013, pp. 110-112; A. Imbellone, in Le collezioni della Fondazione BancodiSicilia. I dipinti. Ottocento e Novecento, a cura di F. Mazzocca, Cinisello Balsamo 2015, pp. 101-104 ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] lavori in Italia e all'estero (ospedale italiano e basilica del Monte Tabor a Gerusalemme, cattedrale di Reggio Calabria, Banca d'Italia ad Ancona, BancodiSicilia a Roma) e partecipò alla I Mostra romana dell'agricoltura dell'industria e dell'arte ...
Leggi Tutto
banco
s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle estremità da due montanti che talora si...
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...