Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , persone giuridiche pubbliche, sono normalmente delle fondazioni: tali il Bancodi Napoli, il BancodiSicilia e con qualche particolare deviazione anche le casse di risparmio. A quest'ultime la dottrina e la giurisprudenza più recenti, dopo qualche ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] creando un catasto probativo dei più perfezionati, organizzato il credito agrario attraverso una filiale del BancodiSicilia, dato mano ai lavori di bonifica indispensabili, le possibilità agricole dell'isola sono state messe in valore attraverso l ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] n. 775, che autorizzò la sezione del credito agrario del BancodiSicilia a concedere mutui a cooperative agricole della Sicilia per l'acquisto di fondi rustici, al fine di quotizzarli fra singoli agricoltori, coltivatori diretti; e il regolamento 14 ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] 1926, 188 casse su 189) e principalmente la Cassa di risparmio di Bologna, il Monte dei Paschi, la Cassa di risparmio del Bancodi Napoli e quella del BancodiSicilia, la Cassa di risparmio di Roma, quella della Marca Trevigiana e infine la Cassa ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] del 4% l'anno. I Banchidi Napoli e diSicilia possono ottenere per il risconto dalla Banca d'Italia un saggio di favore nel limite di 350 milioni per il Bancodi Napoli e 200 milioni per il BancodiSicilia. Inoltre i versamenti in conto corrente ...
Leggi Tutto
Il biglietto dibanca o banconota è un buono emesso da una banca a ciò autorizzata e che questa si obbliga a pagare a vista e al portatore; quando tale titolo invece è emesso dallo stato, per lo più per [...] . I capisaldi essenziali della riforma sono: a) limitazione della facoltà di emissione al solo Banco d'Italia, al Bancodi Napoli e al BancodiSicilia; b) massimo di circolazione, superabile soltanto a rigorose condizioni per speciali esigenze del ...
Leggi Tutto
L'imposta di b., disciplinata dal d.P.R. 26 ott. 1972, n. 642, è caratterizzata dal fatto che il suo pagamento non avviene, alla stregua della maggior parte degli altri tributi, in adempimento di un'obbligazione [...] del b. o del visto per bollo. Il pagamento virtuale si applica a particolari categorie di atti e documenti (vaglia cambiari e fedi di credito del Bancodi Napoli e del BancodiSicilia; assegni circolari, biglietti e titoli fiduciari dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Con l'inizio della seconda Guerra mondiale, mentre si determinava l'espansione dei biglietti bancarî, lo stato predispose il ritiro delle monete d'argento da lire 5 e di quelle di nichelio, e l'emissione [...] omogenea a seguito dei ritiri dei biglietti degli altri due istituti di emissione (Bancodi Napoli e BancodiSicilia) e della sostituzione dei biglietti della Banca d' Italia con altri di nuovo tipo, sul finire del 1942, perse tale carattere in ...
Leggi Tutto
Il movimento per l'unificazione della legislazione internazionale in tema di assegno bancario, svoltosi parallelamente a quello per l'unificazione della legislazione cambiaria (v. cambiale, App.) ha dato [...] legge disciplina l'assegno circolare; un terzo titolo i titoli speciali dell'Istituto di emissione; un quarto titolo quelli speciali del Bancodi Napoli e del BancodiSicilia, mentre il quinto titolo contiene le disposizioni penali, il sesto quelle ...
Leggi Tutto
UniCredit Group
Gruppo bancario nato nel 1998, come Unicredito Italiano, dalla fusione del Credito Italiano (formato da Credito Italiano e Rolo Banca 1473) e Unicredito (formato da Cariverona, Cassa [...] da Genova a Roma e mantenendo i marchi di Capitalia. Nell’Italia settentrionale, il gruppo opera con il marchio UniCredit Banca, nell’Italia centro-meridionale, con il marchio UniCredit Bancadi Roma, e in Sicilia con il marchio BancodiSicilia. ...
Leggi Tutto
banco
s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle estremità da due montanti che talora si...
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...