ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] arabo-normanna in Sicilia (Milano 1925, con prefaz. di C. Ricci); Arte sarda (ibid. 1935: collaboraz. grafica di G. Biasi); di Piacenza, i progetti relativi a un edificio dibanca mai realizzato a Piacenza (Bancodi Roma, Il palazzo della filiale di ...
Leggi Tutto
Sigla di Istituto per lo Sviluppo Economico dell’Italia Meridionale, costituito come ente di diritto pubblico con r.d.l. 883/3 giugno 1938, riordinato con l. 298/11 aprile 1953 e posto in liquidazione [...] Sicilia (IRFIS) e per la Sardegna il Credito Industriale Sardo (CIS), costituiti con la stessa legge del 1953. Partecipavano al fondo di dotazione dell’ISVEIMER il Bancodi Napoli S.p.A., alcune casse di risparmio, banche popolari, altre aziende di ...
Leggi Tutto
Isola (detta anche Giulia), sorta per un’eruzione vulcanica nel luglio 1831 nel Canale diSicilia, 45 km a SO di Sciacca. Raggiunse un’altezza massima di 65 m e un perimetro di 3,7 km. Per l’azione abrasiva [...] del moto ondoso in pochi anni non rimase di essa che il Bancodi Graham, pericoloso per la navigazione. Ne aveva preso possesso il governatore di Malta, provocando un piccolo dissidio diplomatico con il governo borbonico. ...
Leggi Tutto
Banchiere italiano (Napoli 1894 - ivi 1979), già funzionario della Banca commerciale italiana, della quale, nel 1943-44, diresse i servizî per il Mezzogiorno, la Sicilia e la Sardegna, nel 1948 fu nominato [...] direttore generale del Bancodi Napoli (si occupò in particolare delle filiali estere dell'istituto) e, nel 1967, presidente. Cavaliere del lavoro (1954). ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] 'Italia meridionale, nel 915 conchiuse la pace con i musulmani diSicilia e si obbligò a pagare un annuo tributo; e un più piccola, perché aveva da 16 a 22 banchidi voga, e su ciascun banco un solo rematore, rarissimamente due. Le galeotte furono ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] bancodi stracannaggio (fig. 28), e attraverso coppie di bottoni di panno che gli tolgono la pelosità.
La binatura ha lo scopo di accompagnare parallelamente fra di Secondo M. Amari (Storia dei Mussulmani diSicilia) e E. Pariset, gli Arabi ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] , per es., le cause commerciali, per questioni di dote, dibanca, di capitale prestato per trafficare nell'agorà, ecc.), il ad affermarsi come pienamente sovrana, per es., nel Regno diSicilia e negli stati pontifici, tribunale supremo è quello che è ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] in condizioni ancora più difficili, venne adottato dalla stessa nave nel 1928 per il rilevamento del Banco dell'Avventura, pure nel Canale diSicilia.
Per costruire una carta nautica, come per una carta topografica, si disegna anzitutto il reticolato ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno diSicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] difesa adottò per erede Alfonso V re di Aragona, di Sardegna e diSicilia. Poi insospettita di costui e disdettane l'adozione, gli sostituì di fare nuovi acquisti ed escluse i forestieri dai "benefici" del regno. Pensò a un catasto; avviò con un banco ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] Roma fu dominata dal Bernini e dal Borromini, datori di disegni; a Napoli, in Sicilia, la produzione fu grande come a Milano e a una sezione di 1 o 2 mm., passa a un altro bancodi trafilazione sul quale girano due rocchetti di ferro ad asse ...
Leggi Tutto
banco
s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle estremità da due montanti che talora si...
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...