CROTTA, Marco Aurelio
Franco Bocchieri
Nacque a Genova il 23 giugno 1861 da Giovanni e Caterina Della Casa. A quattordici anni fu costretto ad abbandonare le scuole per le umili condizioni della sua [...] , rivelò fu il castello Figari a San Michele di Pagana presso Rapallo in stile neomedievale ligure Marengo-C. Manfroni-G. Pessagno, Il Bancodi S. Giorgio, Genova 1911, pp. 295-320; L. De Simoni, La chiesa di S. Tommaso Apostolo in Genova, Milano 1929 ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] parla esplicitamente di "vita e fatti diSan Francesco" dipinti , I, Maso diBanco a Napoli, in Atti dell'Accademia fiorentina di scienze morali La Colombaria di G.", Firenze 1994; La Madonna di S. Giorgio alla Costa di G. Studi e restauro, a cura di ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] di Stato per gli Esteri e la Guerra. Anche il nuovo prodittatore a Napoli, Giorgio una spedizione comandata da Asinari diSan Marzano, che rioccuperà Dogali e a cura di G. Di Stefano, Trapani 1966, pp. 129-14 1 L. De Rosa, Il Bancodi Napoli e ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] di Giuliano da Sangallo e forse di Bramante, ma anche di Francesco diGiorgio e di altri), raccolte a formare un ampio repertorio di .; Zecca (palazzo del Bancodi S. Spirito) in Banchi: M. Monaco, La ZeccaVecchia in Banchi..., Roma 1962; cappella ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] diGiorgio Merula sotto la sorveglianza dell'altolocato Giovanni Stefano Castiglioni, giureconsulto e consigliere di servì come bancodi prova di attitudini mondane , il politico, Torino 1931; E. Bianco diSan Secondo, B. C. nella vita e negli ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] e probabilmente prima di Francesco diGiorgio, il B. di Ripa. L'allargamento di via dei Banchi (ora via del Bancodi S. Spirito), dove avevano sede le più importanti banche a Bologna nel Rinascimento, Rocca San Casciano 1899, ad Indicem;T. ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] amicizia del poeta Giorgio Baffo gli consentirono di frequentare le di un tempo, e non bastandogli mai i denari, pensò di impiantare un bancodi poi - non sarebbe morto nel forte diSan Leo" (Storia della mia vita, a cura di P. Chiara, VI, p. ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] diGiorgio Vasari circa un secolo prima per volere di Ranuccio Farnese. Al G. l'arcivescovo chiese di palazzo ora sede dell'Archivio storico del Bancodi Napoli: la prima a essere eseguita a San Quintino il giorno di S. Lorenzo del 1557 (due scene di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] del banchiere. Sisto V, infatti, il 16 dic. 1586 elevava il G. al cardinalato, dopo aver premiato, esattamente un anno prima, un rappresentante della famiglia Pinelli, Domenico.
Il 14 genn. 1587 il papa assegnò al G. il titolo di S. Giorgio al ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] di S. Giorgio e F. frequentò il convento domenicano di S. Marco dove fu educato al culto di Climaco, Cassiano, Gerson, Riccardo diSan Vittore, s. Caterina da che avveniva stando di fronte agli uditori, si svolgeva da un semplice banco sul quale anche ...
Leggi Tutto
spendere
spèndere v. tr. [lat. expendĕre, propr. «pesare», come il semplice pendĕre: in origine infatti il denaro si pesava, nei pagamenti] (io spèndo, ecc.; pass. rem. spési, spendésti, ecc.; part. pass. spéso). – 1. Dare ad altri del denaro,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...