GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] di S. Giorgio a Ruballa, la Madonna di S. Lorenzo a Le Rose (presso Firenze), il cui taglio di tre quarti si allinea a coeve soluzioni compositive di Nardo di Cione, e la Madonna di della vita di T. G., Firenze 1985; D.G. Wilkins, Maso diBanco: a ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] Giorgio Wenter-Marini), in piazza S. Lorenzo in Lucina, la costruzione del cinema Corso (1915-18), il cui modernismo richiamava – nei bovindi laterali, nel rigoglioso sviluppo di una fascia di , San Paolo del Brasile, 1938-39; sede del Bancodi Napoli ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] di lavorare nel suo studio sito nel palazzo di famiglia in via San Martino della Battaglia. Rimase invece sempre una relazione a distanza quella col pittore di marine, banchiere per l'acquisto di sue opere (Ritratto diGiorgio Capranica del Grillo), ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] di Maso diBanco. Il Venturi (1907, pp. 489 s.), che cautamente avanzava l'ipotesi potersi trattare di opere didi S. Giorgio della basilica di S. Chiara in Assisi. Si formò, dunque, un primo nucleo di Kleinschmidt, Die Basilika San Francesco in Assisi ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] lire dai protettori del Bancodi S. Giorgio per l’esecuzione della pala con la Madonna Regina di Genova con Gesù Bambino e sanGiorgio, posta nella sala delle Compere di palazzo S. Giorgio.
Fra il 1671, anno della canonizzazione disan Gaetano, e il ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] trovano, come quella del Vivaldi, nel salone del Bancodi S. Giorgio.
La statua di Luciano Spinola, ritratto in piedi con un cartiglio tra nell'abbazia diSan Giuliano d'Albaro, doveva avere due angeli all'ingresso e una pilastrata di marmo a lesene ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] erede trasmettendole piena potestà sul suo denaro investito nel Bancodi S. Giorgio. I suoi problemi di salute vennero però superati; il M. morì del Museo Puškin a Mosca e dell'Ermitage a San Pietroburgo, le livide ninfe e i fauni demoniaci, ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] porta del seminario arcivescovile di Napoli. Il 27 ott. 1703 il marchese diSanGiorgio pagò 75 ducati ai è l'anno della sua morte.
Fonti e Bibl.: Napoli, Arch. stor. del Bancodi Napoli, Banco del popolo, matr. 566, 28 genn. 1689, p. 124; matr. 594 ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] il G. si dedicò dal 1919 fino alla morte, quali L'isola diSanGiorgio (Milano, Galleria d'arte moderna, Raccolta Grassi), Venezia (ripr. 114, 191, 197; M.A. Previtera, in Tesori d'arte delle banche lombarde, Milano 1995, pp. 262-266; M. Bianchi - G. ...
Leggi Tutto
GRASSO (Grassi), Francesco (Francesco da Verzate, Francesco da Pavia)
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Verzate, piccola località dell'Oltrepò pavese, [...] della cattedra della statua di Francesco Vivaldi, opera di Michele d'Aria per il Bancodi S. Giorgio a Genova. Si è da documenti inediti dell'Archivio comunale di Taggia, San Remo 1908, p. 214; G. Bres, Questioni di arte regionale. Studio critico. ...
Leggi Tutto
spendere
spèndere v. tr. [lat. expendĕre, propr. «pesare», come il semplice pendĕre: in origine infatti il denaro si pesava, nei pagamenti] (io spèndo, ecc.; pass. rem. spési, spendésti, ecc.; part. pass. spéso). – 1. Dare ad altri del denaro,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...