GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] dai suoi possedimenti in Frassineto, Guardapasso, San Salvatore, Occimiano, San Maurizio, Verolengo e Casale. Nominò inoltre due procuratori incaricati di riscuotere e vendere i crediti sul Bancodi S. Giorgiodi Genova intestati ai suoi genitori ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] anni prima, dopo un lungo e sanguinoso periodo di lotte, dal Bancodi S. Giorgio alla diretta sovranità della Repubblica. Proprio durante la sollevazione del presidio diSan Fiorenzo. La cattura di una staffetta permette al D. di anticiparlo: tra il ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] . Lo stesso D., in segno di sottomissione, consegnò al Bancodi S. Giorgio due sue fortezze e mandò in finanze genovesi nel Medio Evo e in particolare sulla Casa diSanGiorgio, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXV (1906),2, p. 153;Ph. ...
Leggi Tutto
DELLA GROSSA, Giovanni
Jean A. Cancellieri
Nacque a La Grossa, villaggio vicino a Sartène (Corsica), nella pieve di Bisogè, il 12 dic. 1388, secondo gli elementi autobiografici, da lui stesso forniti [...] a Biguglia, di dove si portò a Capo Corso. Là, per quasi cinque anni, dal 1426 al 1430, egli visse a San Colombano (Rogliano), e costringere Orlando a ritornare sotto l'autorità del Bancodi S. Giorgio. Nei mesi che seguirono, per tutto il tempo ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] Pietrasanta fosse restituita dal governo fiorentino al Bancodi S. Giorgio ecc.). Sempre in questo anno, . n. 223: G. Pallavicino, Consigli della Casa diSanGiorgio, cc. 186, 186v;Archivio di Stato di Genova, Collezione Longhi, ms. n. 480: Famiglie ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] (nella prima sezione l'elenco delle magistrature e delle modalità di elezione e funzionamento, compreso il Bancodi S. Giorgio); le opere pie pubbliche, cui aggiunge in appendice l'elenco di quelle religiose più importanti; la potenza (e distingue la ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] e Ludovico, "Sarzane domini", comunicarono per lettera al Bancodi S. Giorgio l'avvenuta conquista della città a danno dei Fiorentini. di Parma in aiuto dei Rosso diSan Secondo contro il duca di Milano. Il 18 novembre, in qualità di capitano ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] di Genova, dei numerosi ebrei che, con decreto del Bancodi S. Giorgio, erano stati ammessi per ragioni didi St. di Genova, Arch. segreto, Manuali del Senato, voll. 879-946; Antero Maria diSan Bonaventura, Li lazaretti della città e riviere di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberico
Patrizia Meli
Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese di Massa e Carrara, e di Taddea Pico della Mirandola; successe al padre nel [...] contingente di soldati al comando del proprio primogenito per impedire la cessione di quella località al genovese Bancodi S. Giorgio fra il M. e Lucrezia d'Este, figlia di Sigismondo, marchese diSan Martino, e nipote del duca Ercole I. Dal ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Nicolò
Maristella Ciappina
Nacque a Genova attorno alla metà del sec. XV, come si può dedurre da un documento del 10 luglio 1459 in cui il padre, notaio Silvestro fu Francesco, dichiara l'ammontare [...] in quegli anni. Nel 1483 ricopriva l'ufficio di magistrato del Bancodi S. Giorgio, di cui - considerato il ruolo che in esso il re di Francia Carlo VIII per rivendicare i diritti genovesi al recupero delle città di Sarzana, Sarzanello e San Pietro e ...
Leggi Tutto
spendere
spèndere v. tr. [lat. expendĕre, propr. «pesare», come il semplice pendĕre: in origine infatti il denaro si pesava, nei pagamenti] (io spèndo, ecc.; pass. rem. spési, spendésti, ecc.; part. pass. spéso). – 1. Dare ad altri del denaro,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...