CAMPORA (Canfora), Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] di Sis, Gerabied.
Nel 1454 il passaggio della colonia di Caffa dal dominio diretto della Repubblica sotto l'amministrazione del Bancodi S. GiorgiodiSanGiorgio (MCCCCLIII-MCCCCLXXV), a cura di A. Vigna, in Atti della Società ligure di storia ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] per buona tradizione medioevale, la banca si intitolava col nome di qualche santo: così la BancaSan Marco a Venezia, S. Giorgio Bruno Zambruno.
Il regime commissariale terminò con l’assemblea del 6 settembre 1945, che segnava il ritorno del Banco ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] di età. L’incontro», aggiungerà Ruini, «fu quello con la realtà della Chiesa. Nel concreto, della parrocchia di S. Giorgio del Banco Ambrosiano e dalla conclusione del processo di revisione della grazia nella Teologia diSan Tommaso d’Aquino, Roma ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] la guerra si rivelò il bancodi prova del grado di efficienza raggiunto, con la tenuta parrocchiale ideale. Il progetto diSan Leone Magno39, che , Roma 1947.
27 A. Cojazzi, Pier Giorgio Frassati. Testimonianze raccolte da don Antonio Cojazzi, Torino ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] , tra gli altri, alle esperienze di don Milani, di padre Balducci, di padreTuroldo e diGiorgio La Pira. Il dopoguerra segna in nel monastero diSan Paolo fuori le mura, di cui divenne abate nel 1918. Come modello di vita e di città Schuster assunse ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] di diverse banche (Bancodi Roma, BancaSan Paolo di Brescia, Federazione bancaria italiana), svolse un ruolo di dell’editoria cattolica in Italia, a cura di A. Zambarbieri, F. De Giorgi, L. Pazzaglia, in corso di stampa.
31 P. Gobetti, La cultura ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] diGiorgio da Trebisonda, illustre ellenista e precettore di P., che fu accusato dal pontefice di mancanza di rispetto nei suoi confronti e di et Commentarii, Mediolani 1506, cc. 348-414v.
M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum (421-1493), in R.I.S., ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] La Chiesa è posta sul banco degli accusati, per la redenzione, nel centenario dell’istituzione delle Conferenze diSan Vincenzo de’ Paoli. Il tema è affrontato i poveri e i lontani. C’è l’utopia diGiorgio La Pira, che «nell’attesa della povera gente ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] il tentativo di porsi a difesa degli interessi del Bancodi Roma, diSan Paolo, hanno in effetti sede in territorio italiano; cfr. E. Bressan, Mito di
81 I successori di Narducci saranno rispettivamente Angelo Paoluzzi, Pier Giorgio Liverani e Guido ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] archivio, dui cavalierati di s. Paolo, dui di s. Pietro, un di s. Giorgio, uno del - Burano, San Michele del Quarto, Trepallade, San Donà di Piave, Cavazuccherina conseguenze personali rispetto alla rovina del bancodi famiglia. E le richieste in ...
Leggi Tutto
spendere
spèndere v. tr. [lat. expendĕre, propr. «pesare», come il semplice pendĕre: in origine infatti il denaro si pesava, nei pagamenti] (io spèndo, ecc.; pass. rem. spési, spendésti, ecc.; part. pass. spéso). – 1. Dare ad altri del denaro,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...