CRISCONIO, Luigi
M. Antonella Fusco
Figlio di Francesco e di Anna Calise nacque a Napoli il 25 agosto del 1893.
Sulla sua formazione pittorica non esistono atti ufficiali non risulta iscritto presso [...] opere note - il Ritratto di Francesco Cangiullo ed i paesaggi diSanGiorgio a Cremano (Ricci, 1976 Bancodi Napoli, Napoli 1953, ad Ind. Gall. Mediterranea, Napoli, Mostra di L. C., Napoli 1955 Circolo artist. politecnico, Napoli, Mostra di opere di ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] di nascita di J. costituisce una questione aperta, in pratica sin dall'edizione del 1568 delle Vite diGiorgio Porta della Mandorla (opera di Nanni diBanco): "Quest'opera fu diSan Gimignano.
Quest'ultimo gruppo è composto di due statue in legno di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio diBanco, detto Nanni diBanco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] a podestà di castel San Niccolò, in base alle leggi fiorentine doveva aver compiuto trent'anni.
Antonio diBanco aveva sposato dell'Ottocento e, infatti, sembra una sorta di fratello giovane del S. Giorgio del 1416, inoltre la sua altezza è quasi ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] diGiorgio Bolognetti vescovo di Rieti, eretto nella chiesa del Gesù a Roma il 19 febbr. 1686. Un disegno per questo monumento, che era a forma didi palazzo Mancini-Salviati sul Corso (poi sede dell'Accademia di Francia e ora del BancodiSan Ignazio ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] ), della quale esiste un'altra versione alla Pinacoteca civica di Pesaro, e il S. Giorgio della collezione del Bancodi Napoli, la cui datazione è riferibile al 1650 circa.
L'ultimo decennio di vita del G. fu caratterizzato dall'intenso legame con ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] si ricordano inoltre un Ecce Homo nei depositi di S. Giorgio Maggiore e un altro in S. Maria delle Banco del Salvatore, matr. 604, duc. 15, 17 giugno), un Crocifisso per Ragusa (ibid., matr. 607, duc. 20, 9 maggio) e un S. Francesco di Paola per San ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] cattedrale di Reggio Calabria, Banca d'Italia ad Ancona, Bancodi Sicilia Madonna dell'Arco, Napoli; basilica di S. Giorgio, La Valletta, Malta; chiesa della . Ceschi, Le chiese di Roma dagli inizi del Novecento al 1961, Rocca San Casciano 1963, p. 206 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] di s. Antonio da Padova (Napoli, S. Giorgio dei Genovesi; bozzetto, Napoli, coll. Pisani; copia di Doc. estratti dall'Arch. stor. del Bancodi Napoli..., in Rass. economica..., IX , Musei napoletani: restauri a San Martino, in Arteillustrata, 1971, ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] di monumenti quali la cattedrale, palazzo ducale o palazzo S. Giorgio.
Nel frontespizio è collocata la Veduta della città di 1990, p. 47; P. Boccardo - F. Boggero, Palazzi storici del Bancodi Roma. Genova De Ferrari, Roma 1991, p. 22; P. Boccardo, I ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] di Lev Trockij, aveva studiato al conservatorio diSan Pietroburgo ed era stata allieva di Maurice Ravel e di nave del 1933 (cat. 3/33), tutti nella collezione del Gruppo Banco Popolare.
Agli anni londinesi data l'amicizia con Oskar Kokoschka e con ...
Leggi Tutto
spendere
spèndere v. tr. [lat. expendĕre, propr. «pesare», come il semplice pendĕre: in origine infatti il denaro si pesava, nei pagamenti] (io spèndo, ecc.; pass. rem. spési, spendésti, ecc.; part. pass. spéso). – 1. Dare ad altri del denaro,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...