GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] diGiorgio Vasari circa un secolo prima per volere di Ranuccio Farnese. Al G. l'arcivescovo chiese di palazzo ora sede dell'Archivio storico del Bancodi Napoli: la prima a essere eseguita a San Quintino il giorno di S. Lorenzo del 1557 (due scene di ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] gli edifici processionali per la festa diSan Giovanni e dal 1467 in poi di Giovanni di Bono Boni, ipotizzata intorno al 1463-65, venne interrotta nel 1474 a causa del fallimento del bancodi ducale di Gubbio, costruito da Francesco diGiorgio fra il ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] di un cosmo ben ordinato, lo stesso che immoto e perenne connota di sortilegio la pittura del suo Maestro.
La fortuna storica
Giorgio nell'Istituto centrale del restauro e che avranno un bancodi prova nelle rovine lasciate dalla guerra.
Oggi le ...
Leggi Tutto
MASO diBanco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] chiesa diSan Giovanni Fuorcivitas in Pistoia, Bullettino storico pistoiese 2, 1900, pp. 1-6; W. Suida, Studien zur Trecentomalerei. II. Maso und Giotto di maestro Stefano, RKw 27, 1904, pp. 483-490; G. Poggi, Nuovi documenti su Maso diBanco, RivA ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] ) e, in particolare, bestiari, come nello pseudo-Ugo diSan Vittore, De bestiis et aliis rebus, II, 24 (PL . 13°, di S. Silvestro a Tivoli o in quelli di Maso diBanco della cappella dalle fonti. Lo stesso s. Giorgio rimanda, per il racconto in cui ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] Giorgio Wenter-Marini), in piazza S. Lorenzo in Lucina, la costruzione del cinema Corso (1915-18), il cui modernismo richiamava – nei bovindi laterali, nel rigoglioso sviluppo di una fascia di , San Paolo del Brasile, 1938-39; sede del Bancodi Napoli ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] di lavorare nel suo studio sito nel palazzo di famiglia in via San Martino della Battaglia. Rimase invece sempre una relazione a distanza quella col pittore di marine, banchiere per l'acquisto di sue opere (Ritratto diGiorgio Capranica del Grillo), ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] di Maso diBanco. Il Venturi (1907, pp. 489 s.), che cautamente avanzava l'ipotesi potersi trattare di opere didi S. Giorgio della basilica di S. Chiara in Assisi. Si formò, dunque, un primo nucleo di Kleinschmidt, Die Basilika San Francesco in Assisi ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] diSanGiorgio in Velabro costruita dal papa Leone II. Le sculture di questo lato sono pertanto perdute ed i lavori di Villa repubblicana di Grottarossa. - Scoperta nel 1674, era una tomba ipogea (oggi in parte distrutta), scavata nei banchidi tufo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] rilievo diSanGiorgio e il drago di Donatello, eseguito intorno al 1417 nella chiesa fiorentina di Orsanmichele Nanni d'Antonio diBanco (1384 ca.-1421), che scolpì un gruppo di figure disposte in cerchio all'interno di una nicchia della parete ...
Leggi Tutto
spendere
spèndere v. tr. [lat. expendĕre, propr. «pesare», come il semplice pendĕre: in origine infatti il denaro si pesava, nei pagamenti] (io spèndo, ecc.; pass. rem. spési, spendésti, ecc.; part. pass. spéso). – 1. Dare ad altri del denaro,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...