• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
369 risultati
Tutti i risultati [369]
Biografie [116]
Arti visive [69]
Storia [69]
Diritto [33]
Diritto civile [22]
Economia [21]
Religioni [22]
Geografia [14]
Temi generali [15]
Diritto commerciale [14]

La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia Claudia Baldoli Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] si recò in pellegrinaggio alla Risiera di San Sabba, alla foiba di Basovizza e al campo di internamento degli sloveni a Gonars (nel Friuli orientale). Questo formarsi di memoria collettiva, che riconosce dignità di pari presenza a quelle che sono ... Leggi Tutto

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie Ernesto De Miro Adele Anna Amadio Giovanni Di Stefano Nicola Bonacasa Laura Buccino Dieter Mertens Agrigento di Ernesto De [...] dei Templi e il poggetto di San Nicola ed è probabile che di Vulcano ad Agrigento, in Studi di archeologia classica dedicati a Giorgio Gullini per i quarant’anni di monumentali. Grandi ipogei scavati nel banco di tufo sono stati individuati nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PITTURA dal 1260 al 1400

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA dal 1260 al 1400 A. Châtelet In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] con Storie della Passione nella navata della collegiata di San Gimignano, attribuiti da Ghiberti e da Vasari (Le fortemente accentuati ricorda lo stile di Maso di Banco, del quale potrebbero essere . Se il polittico di S. Giorgio (Londra, Vict. ... Leggi Tutto

Fare la carità: attività e attivismo

Cristiani d'Italia (2011)

Fare la carita: attivita e attivismo Gianni La Bella Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] La Chiesa è posta sul banco degli accusati, per la redenzione, nel centenario dell’istituzione delle Conferenze di San Vincenzo de’ Paoli. Il tema è affrontato i poveri e i lontani. C’è l’utopia di Giorgio La Pira, che «nell’attesa della povera gente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

RAVENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996 RAVENNA (v. vol. VI p. 609) E. Russo a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] m di profondità, per un tratto di 24 m, nello scavo del caveau della Banca Popolare di Pomposa; seguono il sacello sottostante la chiesa di S. Giorgio di Argenta di basilica di San Giovanni Evangelista a Ravenna (un programma di politica religiosa ... Leggi Tutto

I giornali: ombra e riflesso

Cristiani d'Italia (2011)

I giornali: ombra e riflesso Mauro Forno I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] il tentativo di porsi a difesa degli interessi del Banco di Roma, di San Paolo, hanno in effetti sede in territorio italiano; cfr. E. Bressan, Mito di 81 I successori di Narducci saranno rispettivamente Angelo Paoluzzi, Pier Giorgio Liverani e Guido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

LA MODIFICAZIONE DELLA CITTA EUROPEA

XXI Secolo (2010)

La modificazione della città europea Benedetto Gravagnuolo Uno scenario in fase di trasformazione All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] eccezioni, hanno provocato sul banco di prova della concreta realizzazione opera di Oswald Mathias Ungers, Hans Kollhoff, Aldo Rossi, Giorgio Grassi, disegnato da un labirinto di siepi di bosso. A fianco della chiesa di San Jerónimo è stato eretto ... Leggi Tutto

La città dei piaseri

Storia di Venezia (1998)

La città dei «piaseri» Feliciano Benvenuti L’Europa e Venezia Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] . Le grandi vedute di Canaletto permettono a ognuno di sentirsi presente nella vasta piazza di San Marco; e ognuno può immaginarsi in una gondola accanto a quelle di Francesco Guardi nell’immalinconito Bacino, davanti a San Giorgio. Perché, in fondo ... Leggi Tutto
TAGS: AMORE DELLE TRE MELARANCE – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIUSTINA RENIER MICHIEL – MERCOLEDÌ DELLE CENERI – PALAZZO DI VERSAILLES

Patriziato e giurisdizioni private

Storia di Venezia (1997)

Patriziato e giurisdizioni private Sergio Zamperetti Un ceto eterogeneo Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] anche G. Gullino, I Pisani «dal Banco» e «Moretta», pp. 30 ss. 63. Giorgio Chittolini, Infeudazioni e politica feudale nel Ducato , alla data. 92. Per esempio nel 1709 dai titolari della gastaldia di San Donà: ibid., b. 1074, c. 26; o nel 1757 dai ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – PROCURATORE DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO D’ALVIANO – PATRIZIATO VENEZIANO

LISIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995 LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654) P. Moreno Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] artista di un Eros a Mindo: la notizia si ricava dal testo di Giorgio Cedreno terracotta di un banco di vendita, si è rinvenuta la parte superiore di uno rielaborazioni bizantine come Adamo, Elia, San Giuseppe e San Giovanni Evangelista. Bibl.: Picard, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 37
Vocabolario
spèndere
spendere spèndere v. tr. [lat. expendĕre, propr. «pesare», come il semplice pendĕre: in origine infatti il denaro si pesava, nei pagamenti] (io spèndo, ecc.; pass. rem. spési, spendésti, ecc.; part. pass. spéso). – 1. Dare ad altri del denaro,...
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali