ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re diNapoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] Sempre in assenza di Francesco, partito il 22 febbraio per contrastare le residue forze francesi nel Regno diNapoli, il 13 classici, debitore nei confronti di I. per un'intercessione presso Francesco a favore di un bancodi famiglia dell'artista. Ma ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] di Antonio Gallo (notaio, cancelliere del Bancodi s. Giorgio, legato da rapporti di affari con la famiglia di Antonio Colombo, fratello di Buenos Ayres 1938, adIndicem; A. Magnaghi, Questioni colombiane, Napoli 1939, pp. 19 s., 24, 28; A. ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] all'agosto, interessarono i metallurgici di Milano, costituirono il maggiore bancodi prova, da parte sindacalista, della ott. 1911, ristampato in Pro e contro la guerra di Tripoli, Napoli 1912, che comprende, anche l'appendice Quattro mesi dopo; ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] di cedole, emesse dal Monte di pietà e dal Bancodi S. Spirito come cartamoneta: esse sostituirono di fatto gran parte di quel numerario spicciolo di rame e di intrecciavano, col riconoscimento del Regno diNapoli, problemi come l'exequatur ai vecchi ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] tenuta nell'ottobre del 1922 al convegno fascista diNapoli.
In perfetta sintonia con l'analisi svolta dal (sulla politica dei salvataggi e in particolare sulla vicenda del Bancodi Roma, si veda il suo bilioso ma stimolante Baraonda bancaria, ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] alla filiale partenopea del banco degli eredi di Ambrogio Spannocchi e compagni, di Siena, di versare immediatamente e in mese, nel febbraio 1500 I. partì alla volta diNapoli per evitare di assistere all'effimero rientro del Moro in Milano. Nel ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] diNapoli, a Firenze si inserì nel giro di affari sorti intorno al progetto Poggi dei boulevards.
Alle avvisaglie di guerra, nel 1866, il F. chiese di , proprio per le sue dimensioni). Dal banco della Camera sostenne interessi locali veneziani in ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] partito, nel cui consiglio nazionale venne eletto ai congressi diNapoli (aprile 1920), Venezia (ottobre 1921) e Torino ( Gasperi, Brescia 1982, ad Indicem; L. De Rosa, Storia del Bancodi Roma, II, Roma 1983, ad Indicem; R. Quartararo, L'Italia ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] porti diNapoli e di Messina, poi professore e preside nel liceo di Rieti, il nonno Eugenio; professore di chimica e volume di E. Ennen, le conclusioni di S. Lopez alla settimana di studio di Spoleto del 1954. Primo bancodi prova Roma dal Comune di ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] di carri armati, automezzi, aeroplani e piloti italiani. Considerando che questo fosse il bancodi ad Indicem;R. Guariglia, Ricordi 1922-1946, Napoli 1950, pp. 54-59, 179; L. Albertini, Epistolario 1911-1926, a cura di O. Barié, I-IV, Milano 1968, ...
Leggi Tutto
Banca delle visite
(Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con la...
polizzino
s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: a. Speciale titolo di credito all’ordine...