CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] la vita di un tempo, e non bastandogli mai i denari, pensò di impiantare un bancodi faraone, ma , Paris 1913; G. De Frenzi, L'italiano errante. G. C. di Seingalt, Napoli 1913; M. Brunetti, Un duello casanoviano, in Fanfulla della Domenica, 29 marzo ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] vi aveva fondato un bancodi pegno ed era stato tra i promotori di una comunità ebraica successivamente E. Bonora, L. D., in Letterati, memorialisti e viaggiatori del Settecento, Milano-Napoli 1951, pp. 827-839; A. Einstein, Mozart. Il carattere e l' ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] dunque il racconto si presenta come un bancodi prova, di sperimentazione, per le tecniche stilistiche e Torino 1967, pp. 128-137; W. Pedullà, La letteratura del benessere, Napoli 1968, pp. 357-372; G.C. Roscioni, La disarmonia prestabilita, Torino ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] comunicazione degli Inquisitori di Stato, alle "querele frequenti che giungevano d'ogni parte, ed anche dalla corte diNapoli, per li dei più vivi della nostra letteratura e vero bancodi prova delle sue doti di scrittore, poiché il B., poco atto ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] fondante valore sociale dell’arte, divenne a più riprese bancodi prova per il regista Giorgio Strehler, con diverse messe L’infanzia felice e altri saggi su Pirandello, Napoli 1986; Omaggio a Pirandello, a cura di L. Sciascia, Milano 1986; A. d’ ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] brani piuttosto estesi che è possibile considerare una sorta dibancodi prova del poema maggiore (Sopra la guerra, 1758 e lessico poetico del P. (1969), in Id., Saggi e ricordi, Milano-Napoli 1971, pp. 78-120; N. Jonard, Guerre et paix dans l’œuvre ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] Banco rari 217 ex Palatino 418 della Biblioteca nazionale di Firenze, "Messer Guido Guiniçelli di Bologna", a parte qualche caso di rubrica accorciata).
Guinizello è diminutivo di Atti della R. Acc. di arch. lett. e belle arti diNapoli, n.s., XIII ( ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] l’istituto nautico diNapoli e alla scuola d’arte di Velletri, venne avviandosi l’attività di sceneggiatore, con adolescenziale di un ragazzo ebreo, voce narrante al primo anno di liceo, nella conflittualità con il compagno dibanco e ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] G. abbia frequentato l'Università diNapoli fondata da Federico II di Svevia nel 1224, benché non pp. 321-333; B. Pescerelli, Le miniature musicali del ms. Banco rari 217 della Bibl. naz. di Firenze, in L'Ars nova musicale del Trecento, V, Palermo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] fu incaricato da Sisto IV di accompagnare il cardinale Giovanni d'Aragona, figlio del re diNapoli, nella legazione in Ungheria presso della prefatoria, dall'esemplare di dedica conservato nella Biblioteca nazionale di Firenze, Banco rari, 116, con ...
Leggi Tutto
Banca delle visite
(Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con la...
polizzino
s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: a. Speciale titolo di credito all’ordine...