GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] anonima come Bancodi Desio. Quest'ultimo, assorbendo nel 1967 la Banca della Brianza, assunse la denominazione diBancodi Desio e l'anno seguente una grossa fornitura per la Mobil Oil diNapoli. Erano così poste le basi per il successivo sviluppo, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] 92, 95v, 108v, 120, 130v, 134, 148v, 163, 173 (compagnie "di bottega" di Lucca del gruppo Buonvisi); c. 99 (Ancona); c. 158 (Napoli); cc. 159v-160 (Monteleone di Calabria); cc. 5, 55, 85v, 122v, 166 (bancodi Lucca); cc. 137, 164, 165, 168, 176v-177 ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] concessi a Roberto d'Angiò, furono autorizzati a introdurre grani a Napoli e nelle città pugliesi insieme con i Bardi, i Peruzzi e e Giovanni, i nomi di Rosso Aldobrandini, di suo nipote Aldobrandino diBanco, di Tingo Alberti, ecc., ricorrono ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] , 177 (Piacenza); cc. 121, 123v, 148, 161v-162 (Palermo); cc. 175-176 (Napoli); cc. 163-164v (Messina); n. 89 (id.), cc.76rv (bancodi Lucca); cc. 13, 101, 133rv (arte della seta di Lucca); cc. 1rv, 6, 74v-75v, 161v-162 (Lione); cc. 48, 64 (Anversa ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] 167, 181 (Lione); cc. 97v, 122, 131 (Anversa); cc. 184v-195 (Venezia); c. 158 (Napoli); cc. 159v-160 (Monteleone); c. 99 (Ancona); n. 88 (id.), cc. 22-23, 49v-50, 89, 159rv (bancodi Lucca); cc 1rv, 20v, 23-24, 28v-29v, 67v, 71, 151rv, 191v-192 (arte ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] , il Regno diNapoli, il ducato di Parma - e lo inducono a tentare qualche generalizzazione di teoria economica. tassa del milione, Roma 1927, p. 100, ed E. Ponti, Il bancodi Santo Spirito e la sua funzione economica nella Roma papale (1605-1870), ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] Accademia Pontaniana diNapoli, prevalendo sull'altro candidato Arturo Labriola, grazie al sostegno di B. Croce (1917); ibid., G. Paratore, b. 1 (1919); Ibid., Arch. stor. della Banca d'Italia, Fondo Sconti, b. 289 (1914); Fondo Esteri, b. 313 (1918); ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] secondo piano la sua originaria fisionomia di mercante-banchiere.
Nell'estate 1483 sembra che il L. fosse incaricato di una prima informale missione a Napoli, dove tra l'altro poté esercitare un'azione protettiva a favore di Ercole d'Este. Passata la ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] da Vincenzo Buonvisi e dagli eredi di Martino, nel bancodi Lucca, nelle compagnie dell'arte della seta e nelle "ragioni di Palermo, Napoli et Anversa". Il B. vantava un credito di 4.471 scudi nei confronti di Vincenzo e di 4.949 scudi nei confronti ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] la carica di membro della Camera consultiva di commercio di Palermo e quella, assai prestigiosa, di governatore del Bancodi corte. attorno alla Sicilia e quella da e per Napoli, nel trasporto di viaggiatori, merci e plichi postali.
Delle società ...
Leggi Tutto
Banca delle visite
(Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con la...
polizzino
s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: a. Speciale titolo di credito all’ordine...