BILLI, Salvatore
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Antonio, gualcheraio, nella seconda metà del sec. XV. Le prime notizie risalgono al 1478, quando vendeva alla fiera di Salerno, per [...] nella seconda metà del Quattrocento, Salerno 1952,passim; Id.,Sull'attività bancaria napoletana durante il periodo aragonese, in BancodiNapoli. Boll. dell'Arch. stor., VI (1953), pp. 82, 99, 101; J. Mazzoleni,Regesto della Cancelleria Aragonese ...
Leggi Tutto
GARDENGHI, Giuseppe
Ana Millán Gasca
Nacque il 4 sett. 1849 a Lugo, in Romagna, da Felice e da Catterina Nostini, in una famiglia molto modesta.
Frequentò le scuole nella città natale e, nel 1866, si [...] Parma (Parma 1899) e il suo ultimo lavoro, Studi sull'ordinamento delle pensioni del BancodiNapoli (Napoli 1900), scritto in collaborazione con F.S. Nitti e ripreso poi da L. Amoroso.
Il G. fu membro della prima organizzazione degli attuari fondata ...
Leggi Tutto
BENCI, Amerigo
Yves Renouard-Eugenio Ragni
Figlio di Giovanni di Amerigo, uno dei principali collaboratori di Cosimo de' Medici, il B. nacque, forse, a Firenze, nella prima metà del sec. XV, dopo il [...] , operation and decline, New York-London 1948, pp. 8, 73; V. De Caprariis, Sul Banco dei Medici, in Bollett. dell'Archivio storico del BancodiNapoli, 1 (1950), p. 48; G. Camerani Marri, I documenti commerciali del fondo diplom. mediceo dell ...
Leggi Tutto
Giuseppe Oddo
Tramonto di un banchiere
La conquista della presidenza delle Generali è stata per Cesare Geronzi come la battaglia di Borodino per l’esercito napoleonico in marcia verso Mosca: la vittoria [...] settore bancario nel 1960, e per un lungo periodo ha lavorato per la Banca d’Italia. Ha poi svolto mansioni dirigenziali al BancodiNapoli e, a partire dal 1982, alla Cassa di Risparmio di Roma, trasformatasi in due decenni in una realtà bancaria ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Raffaele
Fausto Nicolini
Nato a Firenze nel sec. XVI, almeno per una decina d'anni esercitò in Napoli mercatura e banca, quella in società con l'altro fiorentino Giuliano Del Tovaglia, questa [...] cc. 182v-183, 234, 301-302; vol. 319, cc. 62 e 170; vol. 326, cc. 8 e 98v-100; A. Silvestri, Sui banchieri pubblici napoletani nella Prima metà del Cinquecento. Notizie e documenti,in Bollett. d. Arch. stor. del BancodiNapoli,I (1952), n. 2, p. 29. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] su un bancodi lavoro), ''libere'' (attività di carattere motorio e ludico) e ''pratiche'' (attività come uso di servizi igienici Giuffr'e, Gli illeciti edilizi nel nuovo assetto normativo, Napoli 1988; M. Annunziata, La costruzione edilizia ed altri ...
Leggi Tutto
STATO (XXXII, p. 613)
Giuseppe Ugo PAPI
Gli interventi dello stato. Esempî di interventi. - Accanto all'attività dello s., che trova modo di esplicarsi nell'applicare imposte, emettere prestiti, erogare [...] obbligo di osservare condizioni determinate nello svolgimento di operazioni attive, o passive, delle banchedi pratico della scienza economica, Memoria letta alla Accademia Reale diNapoli, Napoli 1934.
Lo studioso può scorrere con profitto anche Ch. ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] da leggi, regolamenti, piani di sviluppo ed enti pubblici finanziari (comprese le banchedi Stato).
Grafico
È chiaro , A., Teoria e storia del sottosviluppo latinoamericano, 2 voll., Napoli 1981.
Frank, A. G., Riflessioni sulla nuova crisi economica ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] , quindi, il commercio ha svolto un ruolo dibancodi prova.
Un capitalismo commerciale
Gran parte degli storici oro et d'argento dove non sono miniere, con applicazione al Regno diNapoli, 1613).
Ma Adam Smith e i suoi successori vanno ben oltre ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] si ammoniva a non confondere "il governo diNapoli colla nazione napolitana" e si esortava a R. Accad. delle scienze di Torino, s. 2, LXVI (1923), 2, pp. 1-43; Id., Ilregime delle banchedi emissione in una polemica di settant'anni fa. F. ...
Leggi Tutto
Banca delle visite
(Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con la...
polizzino
s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: a. Speciale titolo di credito all’ordine...