FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] di formare prevalentemente con sacerdoti. Fu inoltre nominato governatore del Bancodi S. Eligio e, tra la fine di aprile e i primi di . 500; P. Colletta, Storia del Reame diNapoli, con introd. e note di N. Cortese, Napoli 1969, pp. 36, 123; Diz. del ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] XIV meditava la sua nomina alla delicata nunziatura diNapoli, ma improvvisamente il C. interruppe la carriera prelatizia e il 1788, cercò di favorire la creazione della Bancadi sconto, e di renderla strumento di potere economico del governo: ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] fiorentina.
Nel novembre 1432 il D. divenne ufficiale del Banco, carica che accrebbe la sua competenza in campo finanziario ultimo il titolo di conte palatino, mentre da Alfonso d'Aragona, re diNapoli, ottenne nel 1442 il privilegio di inserire nel ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] , p. 110.
24. Cf. Paolo Sarpi, Pensieri naturali, metafisici e matematici, a cura di Luisa Cozzi - Libero Sosio, Milano-Napoli 1996, ad vocem.
25. CL la voce di Gino Benzoni, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXII, Roma 1979, pp. 725-727.
26 ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] moto riprende con ritmo più intenso: Livorno, Napoli, Salerno, Roma, Firenze, Bologna, Trieste, Gorizia, Venezia e, ancora, Trieste. Poi Abano, di nuovo Firenze, di nuovo Trieste; e di qui Vienna, e di qui il girovagare per Germania e Olanda per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] 1983, pp. 337-60.
A. Padoa Schioppa, Saggi di storia del diritto commerciale, Milano 1984, rist. 1992.
E. De Simone, Storia della banca dalle origini ai nostri giorni, Napoli 1985.
J. Hilaire, Introduction historique au droit commercial, Paris ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] “deroga irragionevole al diritto dispositivo”, Di Marzio, F., Contratto illecito e disciplina del mercato, Napoli, 2011, 237.
11 D . Commento a C. giust., 14.6.2012, C-618/10, Banco Español de Crédito SA c. Joaquín Calderón Camino, in Contratti, 2013, ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] e si occupò per la prima volta di questioni economiche e finanziarie (Il Banco Ambrosiano nella storia sociale e bancaria italiana dalla nel matrimonio canonico, in Studi in onore di F. Santoro Passarelli, Napoli 1972, pp. 435-447; Diritto canonico ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Raimondo.
Francesca M. Vaglienti
– Nacque probabilmente a Milano nel secondo decennio del XV secolo, considerato che nel 1475 dichiarava di aver servito i duchi di Milano per 35 anni. Figlio [...] ospitare gli studenti, in quanto dotata di locali sufficienti, ma occorreva comunque fornirla di una mensa comune, di una cucina idonea e, soprattutto, di una biblioteca adeguata. Per le scaffalature, i banchidi studio, la rilegatura dei libri e le ...
Leggi Tutto
Banca delle visite
(Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con la...
polizzino
s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: a. Speciale titolo di credito all’ordine...