CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] ; F. Nicolini, Aspetti della vita sei-settecentesca napoletana, in Boll. d. Arch. stor. del BancodiNapoli, I (1950), 2, p. 72; L. Marini, P. Giannone e il giannonismo a Napoli nel Settecento, Bari 1950, pp. 56 ss., 112 ss.; E. Malato, Introd. a P ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] concreta dei rapporti cartolari. È potenzialmente causale, nonostante la stretta affinità con gli assegni, la fede di credito (o polizzino) del BancodiNapoli e del Bancodi Sicilia, in quanto il diritto cartolare vi si può subordinare a circostanze ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] public Banks, l'Aia 1934, pp. 373-78.
Monte dei Paschi.
Il Monte dei Paschi di Siena è, dopo il BancodiNapoli, il più antico fra gl'istituti italiani di credito oggi viventi: esso si segnala per la funzione particolare del credito fondiario, più ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] emissione. Il BancodiNapoli e il Bancodi Sicilia furono qualificati istituti di credito di diritto pubblico, insieme con l'Istituto Bancario San Paolo di Torino, il Monte dei Paschi di Siena, la Banca Nazionale del Lavoro e il Bancodi Sardegna.
I ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] si sarebbe articolato in ben sei istituti di emissione del tutto autonomi (Banca nazionale del Regno d’Italia, Banca nazionale toscana, Banca toscana di credito, Banca romana, BancodiNapoli, Bancodi Sicilia), a dispetto dell’originario disegno ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] del Novecento, del processo di privatizzazione. La categoria comprendeva banche come il BancodiNapoli e quello di Sicilia, la Banca nazionale del lavoro e la Cassa di risparmio delle province lombarde, enti pubblici di gestione o holding, come ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] smobilizzi, a rendere più rigorosa la politica delle riserve, a meglio garantire i portatori dei biglietti. Si adoperò pure per il salvataggio del BancodiNapoli, che versava in gravi difficoltà per aver consumato sia il suo capitale sia la massa ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] definiti dalla legge bancaria del 1936): il BancodiNapoli, il Bancodi Sicilia, il Bancodi Sardegna, la Banca Nazionale del Lavoro, l’Istituto Bancario San Paolo di Torino e il Monte dei Paschi di Siena, che in alcuni casi avevano origini ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] , I (1946-47), p. 301; G. Coniglio, Il Regno diNapoli al tempo di Carlo V, Napoli 1951, pp. 44 s.; 57 n. 142; G. Cassandro, Vicende storiche d. lettera di cambio, in Boll. d. Arch. stor. del BancodiNapoli, IX-XII (1955), pp. 47 s.; D. Maffei, La ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario DiNapoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] pressioni politico-clientelari che cominciavano a emergere. Dopo aver riordinato il BancodiNapoli, si fece promotore di un'iniziativa legislativa per la fondazione della Banca d'Italia, che non ebbe seguito parlamentare per l'ostilità manifestatasi ...
Leggi Tutto
Banca delle visite
(Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con la...
polizzino
s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: a. Speciale titolo di credito all’ordine...