GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] Milano-Bergamo, la Napoli-Pompei, la Roma-Ostia, la Firenze-Mare, la Padova-Mestre. Con l'appoggio di B. Mussolini e di controllo della società, detenuto in pegno dal Bancodi Roma quale eredità del dissesto di Sindona, fu ceduto a una cordata di ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] 1881-82-83-84, I-IV, Roma 1885-1886).
La spedizione partì da Napoli il 27 nov, 1881 e, toccando Cagliari, Gibilterra, Madera, San Vincenzo, ; istituzione di un Bancodi credito navale; obbligo, per lo Stato, di valersi esclusivamente di navi italiane ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...]
Nel 1926 venne trasferito da Napoli all'Accademia di belle arti di Firenze come titolare della cattedra di plastica della figura. L'anno seguente realizzò tre dipinti decorativi per la filiale di Piacenza del Bancodi Roma (Piacenza romana, Piacenza ...
Leggi Tutto
GARRUCCI, Raffaele
Claudio Ferone
Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] (Lipsiae 1853), le quali dovevano fungere da bancodi prova generale per il futuro Corpus inscriptionum Latinarum. fra l'altro, si apprende la notizia della sua espulsione dal Regno diNapoli: cfr. Consulta del 20 ott. 1853). La biografia del G. ...
Leggi Tutto
CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] ornare una delle loro ville; a Napoli si unì a G. Del Po per dipingere una sala del palazzo del duca di Matalona. Ma lavorò per lo più a l'indicazione del Pio. Nel palazzo De Cairolis, oggi Bancodi Roma, è sparita la "stanza dei cristalli" con la ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] tronco.
L'I. continuò tuttavia a sperare nel re diNapoli e nel maggio 1453, trovandosi su una delle galee ), pp. 38, 41, 43; F. Perasso Da Rin, Il primo governo del Bancodi S. Giorgio in Corsica, in Serta antiqua et mediaevalia, V, Roma 2001, pp. ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] centro delle vicende del Bancodi Roma (1922) e di altre banche minori.
Riguardo al Bancodi Roma, egli vagliò la fine degli anni Venti, Napoli 1998, p. 130.
Il ruolo dell'I. nell'avviare la vigilanza bancaria è documentato in La Banca d'Italia e il ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] Bancodi Sicilia), acquistata dal generale L. Menabrea (De Simone).
Una serie di importanti e il secondo, noto come Il duello, da Vittorio Emanuele II dall'Esposizione nazionale diNapoli del 1877 (Biancale).
Il 21 febbr. 1878 (e non nel 1872, come ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] , Studii sopra A. Serra e M. D., Pavia 1880, su cui la rec. di V. Cusumano, in Arch. distatist., V (1880), pp. 72-78; M. De Stefano, Banchi e vicende monetarie nel Regno diNapoli 1600-1625, Livorno 1940, pp. 56-67; frequentissimi richiami al D. sono ...
Leggi Tutto
PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] lettera (3 maggio 1356) indirizzata da Nicola Acciaiuoli, gran siniscalco del Regno diNapoli, al cugino Iacopo, amico di Passavanti; lettera in cui è questione di «cure» (per altro non meglio specificate) affidategli nell’ambito della fabbrica della ...
Leggi Tutto
Banca delle visite
(Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con la...
polizzino
s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: a. Speciale titolo di credito all’ordine...