DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] del Sacro Monte dei poveri.
L'edificio nel quale quest'ultimo è ubicato (sede dell'Archivio storico del BancodiNapoli dal 1819, al posto del Banco dei poveri che vi era stato ospitato dal 1617 al 1808), è il risultato dell'adattamento a nuovo uso ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] nella riscossione dei compensi (Nappi, 1967, pp. 215-218, docc. 38-49).
Fonti e Bibl.: Napoli, Arch. stor. del BancodiNapoli, Banco del Santissimo Salvatore, giornale di cassa matr. 1427, 30 gennaio 1760, c. 119r; ibid., 1435, 7 luglio 1760, c ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Onofrio
Giuseppe Porzio
PALUMBO (Palomba), Onofrio. – Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore, probabilmente identificabile con quell’«Honofrio f(igli)o di Tiberio [...] tra il pittore e Artemisia (Archivio storico dell’Istituto BancodiNapoli-Fondazione [ASBNa], Banco dello Spirito Santo, giornale di cassa, matr. 426, p. 107), forse un’avvisaglia di quei problemi giudiziari che secondo De Dominici avrebbero segnato ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Nicolò (Nicolò Fiammingo, Nicolò Lo Zet)
Ileana Creazzo
Figlio di Simon Pietro, di cui s'ignora se fosse a sua volta pittore, originario di Liegi, come si desume dalla firma sul Baccanale [...] 1985, p. 183; P. Leone De Castris-R. Middione, La quadreria dei gerolamini, Napoli 1986, pp. 185 s.; A. Delfino, Documenti inediti tratti dall'Arch. stor. del BancodiNapoli, in Ricerche sul '600 napoletano, Milano 1986, pp. 113, 117; V. Pacelli, La ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] datare in base ad un inedito documento relativo ad alcuni pagamenti versati al D. il 29 ott. 1760 (Napoli, Archivio storico del BancodiNapoli). Ma anche le altre tele, firmate dal D. (terza e quarta cappella a destra), si possono datare allo ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] , La pittura napoletana dal Caravaggio a Luca Giordano (catal.), Napoli 1982, pp. 171 s.; E. Nappi, Pittori del Seicento a Napoli. Notizie ined. dai docc. dell'Arch. storico del BancodiNapoli, in Ricerche sul '600 napoletano, II, Milano 1983, p ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO
Gennaro Borrelli
Famiglia napoletana di ceramisti operante tra i secc. XVII e XIX, la cui attività si colloca nel perpetuarsi della tradizione di arti e mestieri in seno al medesimo clan.
Durante [...] ultima opera è il pavimento con mattoni "molto fini e faticati" per la chiesa dei gesuiti di Catania, del 1765 (Ibid., Arch. stor. d. BancodiNapoli, Banco Pietà, Matr. 2253, 2255, 1765). Gli successe il figlio Domenico (nato nel 1732: Ibid., Arch ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] molteplici affinità coi modi del Vaccaro: si ricordano Madonna col Bambino e s. Bruno al Museo Correale di Sorrento, Pietà (ovale) della raccolta del BancodiNapoli a Capodimonte, Ammone e Tamar e Sisara e Giaele (firmati) della raccolta Colucci a ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] dei pittori italiani dell’Ottocento, Firenze 1974, pp. 317 s.; A. Tecce, in Il patrimonio artistico del BancodiNapoli, a cura di N. Spinosa, Napoli 1984, pp. 164-169; A. Ricciardi, I fratelli Palizzi (catal., Vasto), Firenze 1989; M. Picone Petrusa ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE, Nicola
Isabella Valente
Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] vedi anche Borrelli, 1990).
Mori a Roma il 15 luglio 1962.
Le opere del F. sono quasi tutte in collezioni private; sono di proprietà del BancodiNapoli gli oli su tela Il crepuscolo e Donna in rosso, l'olio su tavola La visita e la tempera su carta ...
Leggi Tutto
Banca delle visite
(Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con la...
polizzino
s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: a. Speciale titolo di credito all’ordine...