Scultore (Firenze 1383 o 1386 - ivi 1466). Tra i protagonisti dell'umanesimo fiorentino, D. fu partecipe delle problematiche politiche e artistiche del suo tempo impegnandosi in continue sperimentazioni [...] con Nanni diBanco.
Opere
Per il duomo di Firenze eseguì, in marmo, il David (1408, la statua, carica di significati simbolici il monumento funebre del card. Brancacci in S. Angelo a Nilo diNapoli (lavorato a Pisa tra il 1426 e il 1428), con il ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] , s’impadronirono del potere, con l’aiuto di Roberto re diNapoli (che neutralizzò ancora un ritorno offensivo dei ghibellini al 1466 si ebbe in G. la signoria di Francesco I Sforza, al quale il Bancodi s. Giorgio aveva ceduto anche (1463) il ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di tutte le banche del regno. Nella stanza di compensazione di Milano si compensarono nel 1931 operazioni per 307,8 milioni di del 1931, ed è perciò superata nel regno solo dalla provincia diNapoli) e relativa (725 ab. per kmq.); sotto quest' ultimo ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] di completamento, e la bretella Fiano-San Cesareo, di raccordo fra i due tronchi dell'Autostrada del Sole (per Firenze e Napolidi un tempio, la cui planimetria ha lasciato chiare impronte nel bancodi tufo, che reca inoltre i segni e i resti di due ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] bancodi roccia sulle pendici meridionali del poggetto di San Nicola, presenta una gradinata a forma di tre quarti di , G. Vallet, G. Voza, in Storia della Sicilia, i-ii, Napoli 1979; M. Bell, The terracottas, in Morgantina Studies, Princeton 1981; P ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] , i Registri della Cancelleria Angioina diNapoli attestano a favore di G. pagamenti ed elargizioni da parte di re Roberto (Aceto, 1992).Si Clarisse nella chiesa di S. Chiara. Presenze di aiuti di G., in particolare di Maso diBanco, sono state ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] di Daddi diNapoli (Mus. e Gall. Naz. di Capodimonte, inv. nr. 1); mentre di collocazione dubbia in questi anni appare il trittico ora a Napoli (Mus. e Gall. Naz. di pp. 1-42; D.G. Wilkins, Maso diBanco: a Florentine Artist of the Early Trecento, New ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] contatto tra D. e la bottega di Giotto, in assenza del maestro, attivo a Napoli dal 1328 al 1334, di cui danno conto le reciproche influenze non solo con Taddeo Gaddi, ma anche con Maso diBanco. L'ipotesi di restituzione a quest'ultimo (Volpe, 1980 ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] di una grotta scavata in un banco tufaceo. Il presbiterio presenta il triforium - una soluzione architettonica di , la Lucania, il Bruzio superiore, con l'eccezione dei ducati diNapoli, Gaeta, Amalfi e Sorrento, in mano bizantina.Il dominio dei ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] sous le règne de René, Paris 1985.
REGNO DI SICILIA (DINAPOLI DAL 1372)
di M. Righetti Tosti-Croce
La committenza angioina si presenta vi si riconoscono con sicurezza il giovane Maso diBanco (che qui dà già prova dell'originalissima interpretazione ...
Leggi Tutto
Banca delle visite
(Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con la...
polizzino
s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: a. Speciale titolo di credito all’ordine...