GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] , e Autoritratto all'aria aperta, alla Galleria d'arte moderna di Latina. A Napoli si conservano Natura morta con pesci 1930) e Canale di bonifica 1952) nella raccolta del BancodiNapoli; mentre Rocce con figure è al Circolo artistico e una ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] attuale piazza Dante).
Corinto risulta attivo fino al 1771, ma ignoto è l'anno della sua morte.
Fonti e Bibl.: Napoli, Arch. stor. del BancodiNapoli, Banco del popolo, matr. 566, 28 genn. 1689, p. 124; matr. 594, 13 ott. 1692, p. 344; matr. 597, 10 ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] per la tomba al cimitero del Verano a Roma. A questo periodo risale anche il Ritratto diGuidoMarvasi (Napoli, collezione del BancodiNapoli), figlio del prefetto napoletano Diomede, tra i primi mecenati dello scultore e collezionisti delle sue opere ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] ), della quale esiste un'altra versione alla Pinacoteca civica di Pesaro, e il S. Giorgio della collezione del BancodiNapoli, la cui datazione è riferibile al 1650 circa.
L'ultimo decennio di vita del G. fu caratterizzato dall'intenso legame con ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] opere già note va aggiunta una serie finora sconosciuta, ma emersa dalla ricerca documentaria condotta presso l'Archivio storico del BancodiNapoli a Napoli. L'arco di tempo va dal 1703 al 1723: al 1703 risalgono un'Assunta e una S. Rosa da Lima per ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] Diego Aragona Pignatelli Cortes, collezione d’arte del Sanpaolo-BancodiNapoli). In quest’epoca soggiornò nuovamente a Napoli, dove entrò probabilmente in contatto con l’opera di Hans von Marées, impegnato ad affrescare la Stazione zoologica Anton ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] 1573-1606, l'ultima maniera, Napoli 1991, pp. 141-178, 332 s., 412; A. Delfino, Documenti inediti tratti dall'Archivio di Stato diNapoli… e dall'Archivio storico del BancodiNapoli…, in Ricerche sul '600 napoletano, Napoli 1993, p. 21; R. Gervasio ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] non comuni conoscenze tecnologiche, ebbe il permesso di uscire dal luogo di detenzione per dirigere, per conto dell’impresa Carnelli, i lavori di costruzione della sede centrale del BancodiNapoli, progettata da Marcello Piacentini.
Nel 1939, in ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] portata alla luce dal Poleggi attesta la presenza del C. come "caput fabrice" nel cantiere del palazzo di A. Pallavicino al n. 1 (ora BancodiNapoli; 1558-1563); contemporaneamente, con lo stesso titolo, il C. è presente nel cantiere della villa ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] ..., in Bull. of the Metropolitan Mus. of Art, XXXII(1937), pp. 4-6; G. Quarta, Doc. estratti dall'Arch. stor. del BancodiNapoli..., in Rass. economica..., IX (1939), p. 480; R. Causa, Aggiunte a Battistello, in Paragone, I (1950), 9, pp. 42-45; R ...
Leggi Tutto
Banca delle visite
(Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con la...
polizzino
s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: a. Speciale titolo di credito all’ordine...