Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] dell'Arsinoeo e della Porta di Tolomeo di Samotrace o in quello del Palazzo di Tolemaide di Cirenaica) o di richiami di forme architettoniche (per es. nel caso di taluni ipogei di Cipro, della Palestina o diNapoli) (v. Alessandrina, arte).
Bibl: In ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] tardi e ch'è dovuta ai forti dislivelli del banco calcareo: dapprima si sfruttarono i punti più elevati e -Dorische Tempel am Forum v. P., Berlino 1939. Metope al Museo Naz. diNapoli: H. Kähler, D. griech. Metopenbild, Monaco 1949, pp. 58 e ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] fangosa ha assunto la durezza e compattezza d'un banco tufaceo entro il quale trovansi immorsate le strutture delle Naz. diNapoli, a cura di A. Ruesch, 2a ed., 1911; sul ritratto di M. Nonio Balbo proconsole: A. Maiuri, Un decreto onorario di M. ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] in Atti e Memorie del Secondo Congresso Internazionale di Miceneologia (Roma-Napoli, 14-20 ottobre 1991), Roma 1996, un’area relativamente piccola nella parte più alta del bancodi roccia, che comprendeva essenzialmente l’area del futuro palazzo ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
Dario Palermo
La ceramica
Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] - V. Tusa - S. Tusa, La collezione archeologica del Bancodi Sicilia, Palermo 1992.
Per le imitazioni della ceramica corinzia:
J. . Arte e artigianato in Magna Grecia. (Catalogo della mostra), Napoli 1996, pp. 281-86.
Sulla ceramica laconica:
E.A. ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] grafica e fotografica delle singole tombe; due di queste tombe, scavate in un bancodi calcare, sono state ricostruite nel museo. L al museo diNapoli, una al Museo Provinciale di Salerno e 10 già in precedenza conservate al museo di Paestum. ...
Leggi Tutto
GARRUCCI, Raffaele
Claudio Ferone
Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] (Lipsiae 1853), le quali dovevano fungere da bancodi prova generale per il futuro Corpus inscriptionum Latinarum. fra l'altro, si apprende la notizia della sua espulsione dal Regno diNapoli: cfr. Consulta del 20 ott. 1853). La biografia del G. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] bancodi tufo si conservano anche per lunghi tratti i resti della cerchia muraria, in opera quadrata di nell’area urbana di Cerveteri, in Notiziario dell’Università degli Studi diNapoli Federico II, 11-12 (1996), pp. 73-78.
Id., I culti di Caere, in ...
Leggi Tutto
GAUDO, Civiltà del
P. C. Sestieri
La civiltà del G. prende nome da una necropoli preistorica situata nella località omonima presso Paestum, a circa un km dall' antica città. La necropoli, scoperta casualmente [...] 1947 dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno.
Le tombe, incavate in un bancodi roccia calcarea tenera, sono del dello scavo della necropoli preistorica di Paestum, in Rendiconti dell'Accademia di Archeologia ecc. diNapoli, XXIII, 1947-1948, ...
Leggi Tutto
PONZA (Πόντια, Pontia)
L. Guerrini
La maggiore delle Isole Pontine nel Mar Tirreno, a 6o km circa a S-O di Gaeta, abitata già nel periodo neolitico, come testimoniano alcuni trovamenti ceramici, e certo [...] volto a S-S-O, al di sopra di una stretta insellatura detta Chiala di Luna: la necropoli consta di una serie di imponenti ipogei ricavati nella roccia superficiale del colle, costituita da un grosso bancodi conglomerato. La datazione della necropoli ...
Leggi Tutto
Banca delle visite
(Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con la...
polizzino
s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: a. Speciale titolo di credito all’ordine...