MASELLA, Giuseppe Maria
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Lauria, centro montano della Basilicata, il 20 ott. 1888, da Eugenio e Paola Pittella.
Terzo di nove figli, crebbe in un ambiente familiare e [...] . 99 s.); dopo un inizio modesto l’istituto si sviluppò rapidamente. Ammessa al risconto dal BancodiNapoli e divenuta corrispondente della Banca commerciale italiana, aprì uno sportello pubblico a Potenza e un’agenzia a Rionero, stabilendo recapiti ...
Leggi Tutto
TURBOLO, Giovanni Donato
Gaetano Sabatini
– Nacque a Napoli intorno al 1570 da Bernardino e da Giovanna Rosa.
I Turbolo, mercanti di vettovaglie e prodotti tessili originari di Massalubrense (ma con [...] costituzione del monopolio, in Bollettino dell’Archivio storico del BancodiNapoli, 1951, n. 3, pp. 1-35; Id., Sui banchieri pubblici nella città diNapoli dalla costituzione del monopolio alla fine dei banchi dei mercanti, ibid., n. 4, pp. 1-24; G ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] per la storia della Resistenza, Fondo Palermo, Commiss. prov. profitti del regime, b. 62, fasc. 5.; Napoli, Arch. stor. del BancodiNapoli, Relaz. gen. BancodiNapoli, anni 1927-39.
Necr. in Mattino, 24 dic. 1970; Roma, 24 dic. 1970. Si veda ...
Leggi Tutto
MATERI, Francesco Paolo
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Grassano, nel Materano, il 19 nov. 1842, in una eminente famiglia della borghesia terriera meridionale. Il padre, Luigi, possedeva e amministrava [...] nei piccoli centri. L’iniziativa non riuscì a decollare per la grave crisi del BancodiNapoli nel 1890. Maggiore successo ebbe la Banca popolare cooperativa di Grassano: fondata dal M. nel 1884, era ancora attiva nel primo decennio del Novecento ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] opere già note va aggiunta una serie finora sconosciuta, ma emersa dalla ricerca documentaria condotta presso l'Archivio storico del BancodiNapoli a Napoli. L'arco di tempo va dal 1703 al 1723: al 1703 risalgono un'Assunta e una S. Rosa da Lima per ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò
Serena Bisogno
– Nato a Napoli il 19 aprile 1691 da Vincenzo Tagliacozzi e da Anna Canale, fu battezzato, con il nome di Nicola Gennaro Domenico Andrea Tagliacozzi, nella [...] storico del BancodiNapoli, Bancodi San Giacomo, Giornale di cassa, matricola 1594, 6 febbraio 1764, p. 104).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diNapoli, Corporazioni religiose soppresse; Archivio storico del BancodiNapoli, Banco dello Spirito ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] intensa. Nel 1901, insieme a Luigi Luzzatti, Antonio Salandra e ad altri parlamentari meridionali, sostenne l’affidamento alla Cassa di Risparmio del BancodiNapoli dell’esercizio del credito agrario per il Mezzogiorno. Nel 1904, avanzò la proposta ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] della civiltà italiana, Roma, 1937; concorso per il palazzo delle Acque e della luce, Roma, 1938; atrio e scalone del BancodiNapoli, 1938; concorso per l’ospedale della Marina, 1938; albergo Carmen, Brioni, 1938-40; due case d’abitazione e un ...
Leggi Tutto
RAGANO, Giovanni Bernardino
Gianluca Forgione
RAGANO (Azzolino), Giovanni Bernardino. – Nacque a Cefalù intorno al 1572 e giunse a Napoli nel 1592 circa, secondo quanto si ricava dalla testimonianza [...] in relazione con un pagamento inedito eseguito da Lercaro a favore di Azzolino nel 1612 (Archivio storico del BancodiNapoli - Fondazione, Bancodi Santa Maria del Popolo, Giornale di cassa, matr. 92, 20 aprile 1612, p. 588).
Un aspetto importante ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] presidente dell'ISVEIMER (Ist. per lo sviluppo economico dell'Italia merid.), istituto di credito industriale costituito dal BancodiNapoli, dalla Cassa per il Mezzogiorno e dalla Cassa di risparmio dell'Italia meridionale. La stampa non mancherà ...
Leggi Tutto
Banca delle visite
(Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con la...
polizzino
s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: a. Speciale titolo di credito all’ordine...