PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] di Roma. Inoltre, già dai primi anni Sessanta fu titolare di una banca a Ginevra insieme a Francesco Nasi, corrispondente del banco , per scortarla a Napoli dove si sarebbero celebrate le sue nozze con Alfonso, Duca di Calabria. La familiarità ...
Leggi Tutto
COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese)
Giorgio Busetto
Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...] Franchae, Ncapoli, apud Ioannem Sultzbachium, 1545.
Lasciata Napoli passò a Venezia, dove ottenne la protezione della Barbaro dunque, distaccandosi dagli altri venditori in banco, egli merita una collocazione di tutto rispetto tra gli editori del sec ...
Leggi Tutto
QUARTO, Oddo
Giorgio Caravale
QUARTO, Oddo. – Nato intorno al 1505-1506 a Monopoli, appartenne al ramo della famiglia padovana residente nella città pugliese.
Proveniva da una famiglia di elevata condizione [...] morte di Lautrec, le sorti della guerra mutarono rapidamente e l’offensiva franco-veneta, spintasi fino a Napoli, si nel 1545 a Venezia dove prese in affitto una casa di proprietà dei Sanuto da Banco.
Alla fine degli anni Quaranta tornò a Padova. In ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Pericle
Marco Severini
– Nacque a Jesi il 26 dic. 1814 da Angelo e Laura Fabbri.
Il padre fu giureconsulto di valore e, sotto il Regno Italico, ricoprì la carica di presidente dei tribunali [...] , frequentando la scuola di giurisprudenza di F. Bonacci e perfezionandosi poi a Bologna; coltivò pure gli studi letterari, grazie ai quali fu assunto come segretario privato del cavaliere D. Benucci a Napoli e poi presso il Banco Torlonia a Roma ...
Leggi Tutto
MORELLI, Girolamo
Lorenzo Tanzini
MORELLI, Girolamo. – Nacque a Firenze il 19 gennaio 1428 da Matteo di Morello e da Lena di Lorenzo Lenzi. La famiglia del padre non vantava origini particolarmente [...] , Il Banco Medici dalle origini al declino (1397- 1494), Firenze 1970, pp. 393, 510, 530, 532; L. de’ Medici, Lettere, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, I, pp. 451-453, 498; II, pp. 172, 380, 426; L. De Angelis, Lorenzo a Napoli: progetti di pace e ...
Leggi Tutto
DORIA, Camillo Tobia
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 27 giugno 1677 da Francesco Maria fu Brancaleone e da Aurelia Gavotti fu Camillo e venne battezzato nella chiesa di S. Matteo. Fu [...] loro capitali nelle banchedi Vienna e di Mìlano negli anni della guerra di successione austriaca ( Napoli nel 1668 da Giovan Battista Doria, marchese di Celsamaggiore, e fu ascritto alla nobiltà di Genova nel 1690.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da Francesca di Simone Tornabuoni, unitisi in matrimonio nel 1395.
Il padre del G. era stato un esponente di [...] Napoli, fece una rimessa di 180 fiorini per conto dello stesso G. a favore della compagnia dei Della Casa di Roma.
In diverse occasioni il G. ebbe modo di per molti anni il direttore della filiale del banco dei Medici a Bruges, tanto che neppure le ...
Leggi Tutto
DELLO da Signa
Giovannella Desideri
Nacque probabilmente nella prima metà del sec. XIII.
Della vita di D. (forse un ipocoristico) poco o nulla si conosce. L'anno della sua nascita è ignoto, così come [...] , notaio d'Oltrarno, ser Pace, secondo quanto ci tramanda l'antico e autorevole canzoniere Pal. 418 (oggi Banco Rari 217) della Biblioteca nazionale di Firenze, databile all'incirca alla fine del XIII secolo. Il che fa supporre per D. un probabile ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cambio
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze il 22 febbr. 1391, da Vieri di Cambio e Bice di Pazzino Strozzi, nel quartiere S. Giovanni, «gonfalone» Leone d’Oro.
Il padre, giurisperito, [...] , il M. gestiva nel 1424 un banco a Tivoli, dove si trovava la corte alcune galee genovesi a Napoli.
La partecipazione del il 20 sett. 1463 e fu sepolto nella basilica di S. Lorenzo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 79, c. 128r; 171, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Bernardino
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 21 ag. 1563 da Lodovico di Lodovico e Maddalena di Bernardo Vettori. Unico erede del ramo della famiglia di cui era stato capostipite Gino di Lodovico [...] 1624a 25.000scudi. Lo stesso anno il banco investiva la somma di 7.961scudi fiorentini nella società commerciale romana ; G. M. Mecatti, Storia genealogica della nobiltà e cittadinanza di Firenze, Napoli 1754, pp. 165-168; D. Moreni, Bibl. storico- ...
Leggi Tutto
Banca delle visite
(Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con la...
polizzino
s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: a. Speciale titolo di credito all’ordine...