GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] l'ingresso nel consiglio di amministrazione di questa banca accanto ai principi Marcantonio del governatore, Atti di cancelleria, b. 966. Inoltre: D. Demarco, Il tramonto dello Stato pontificio: il papato di Gregorio XVI, Napoli 1992, pp. 22 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] il 16 sett. 1640, d'"un bergantino maltese di 10 banche armate" con 25 uomini d'equipaggio) subentrarono ben Giornalidi Napoli..., a cura di N. Cortese, I, Napoli 1932, pp. 171 s.; K. Digby, Viaggio piratesco nel Mediterraneo 1627-1629, a cura di V. ...
Leggi Tutto
SEMPREBENE da Bologna
Roberto Siniscalchi
SEMPREBENE da Bologna. – Dalle brevi indicazioni che accompagnano il nome del poeta nelle rubriche di due tra i più antichi e prestigiosi manoscritti della [...] , Semprebonus not.» della rubrica del ms. Banco Rari 217 della Biblioteca nazionale di Firenze (da ora P); il ms. VIII (1955), pp. 122-138; Id., Poeti del Duecento, I, Milano-Napoli, 1960, pp. 155-164; A.E. Quaglio, I poeti della “Magna Curia ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] ristretto perché si potesse competere con banchidi più ampie dimensioni e di più svariati interessi, come, G. Vasari,La Vita di Michelangelo nelle redazioni del 1550 e del 1658, a c. di P. Barocchi, II e III, Milano-Napoli 1962, passim; N. ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Anna Esposito
– Nacque a Roma, in data non precisabile, da Valeriano, fratello dell’avvocato concistoriale Andrea, e da Iacobella figlia di Fiorenzo Alzatelli.
Il padre, che nel [...] , p. 410). La sua intensa attività dibanchiere (esercitata in un banco a Campo de’ Fiori) attraversò peraltro una diverse fasi della guerra tra Roma e Napoli – diede origine a una serie di scontri e di delitti. Il 15 settembre 1480 Santacroce pugnalò ...
Leggi Tutto
MESHULLAM da Volterra (Mesullam ben Menaḥem, Buonaventura da Volterra)
Alessandra Veronese
Figlio di Menaḥem (detto Emanuele nella documentazione latina) e di una non meglio identificata Dolce di Dattalo [...] feneratore condotto a Firenze e a Volterra. In questa città tenne banco dapprima in società con i fratelli e con lo zio paterno compiuto per andare a Gerusalemme, Città Santa, cioè da Napoli a Venezia, è stato di 5703 miglia» (ed. Veronese, p. 98).
M. ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] quale esponente della Sinistra radicale e, dai banchi dell'opposizione, dalle pagine dello Spartaco, quotidiano portuale con l'intento di farne uno dei cinque grandi porti italiani, alla pari di Venezia, Trieste, Genova e Napoli. Progetto che, ad ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] 'oratoria trascinante, protagonista di quasi tutti i principali processi politici che vedevano gli anarchici sul banco degli imputati.
Tra Roma 1953, ad indicem; A. Borghi, Mezzo secolo di anarchia, Napoli 1954, ad indicem; C. Molaschi, P. G., ...
Leggi Tutto
MANFRÈ, Giovanni
Marco Callegari
Nacque a Venezia, in parrocchia dei Ss. Apostoli, il 21 maggio 1676. Il padre, Marco, esercitava la professione di chirurgo, mentre della madre è noto solo il nome, [...] Portogallo, oltre che con Napoli, Palermo e, in di quadri, incisori, scultori, architetti, musicisti, librai, stampatori ed altri personaggi veneziani, in Ateneo veneto, n.s., XXXVI (1998), p. 107; M. Callegari, Dal torchio del tipografo al banco ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino
Massimiliano Albanese
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino. – Nacque a Firenze intorno al 1480 da Domenico di Giovanni e da Marietta di Michele Dini. Ebbe due [...] Febusso e Breusso (Bibl. nazionale, Banco rari, 45); il Libro di Lorenzo di Pier Francesco de’ Medici (Bibl. libro de’ tempi di Dante, I, Milano-Roma-Napoli 1917, pp. 112-133; B. Maracchi Biagiarelli, L’«Armadiaccio» di Padre Stradino, in ...
Leggi Tutto
Banca delle visite
(Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con la...
polizzino
s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: a. Speciale titolo di credito all’ordine...