ZAMBONI, Angelo
Diego Arich
– Nacque a Verona il 31 ottobre 1895 da Amato, impiegato, e da Rosa Tubini, sorella di Francesco, decoratore.
Tra il 1910 e il 1914 studiò all’Accademia Cignaroli di pittura [...] insieme al secondo ritratto di Bertoldi (Banco BPM, in deposito alla Galleria d’arte moderna di Verona), alcuni mesi prima (1935), alle Sindacali nazionali di Firenze (1933) e Napoli (1937), spesso con paesaggi di Romagnano, il paese della Valpantena ...
Leggi Tutto
UZZANO, Giovanni
Francesco Guidi Bruscoli
da. – Figlio primogenito di Bernardo di Antonio da Uzzano e di monna Selvaggia (Vaggia), nacque a Firenze l’11 luglio 1420 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, [...] negli anni Ottanta Antonio e Agnolo da Uzzano e compagni di Firenze intrattenevano rapporti commerciali e finanziari con Avignone, Barcellona, Gaeta, Genova, Londra, Napoli, Pisa (Archivio di Stato di Prato, Datini, bb. 493, 660, 664, 771, 1142, 1144 ...
Leggi Tutto
RINIERI
Gabriella Battista
(Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] la Maremma, Napoli e Puglia. Gestì gli interessi di Luca e Miniato Del Sera, di Bardo Altoviti, di Guglielmo Serristori of the Medici bank, Cambridge (Mass.) 1963 (trad. it. Il banco Medici dalle origini al declino (1397-1494), Firenze 1988, p. 133); ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Vincenzo
Stefano Palermo
VALENTINI, Vincenzo. – Nacque a Civitavecchia il 7 gennaio 1764, secondogenito di Domenico (1731-?) e di Barbara Ambrogetti di Tolfa; dal loro matrimonio, contratto [...] gestione bancaria ottocentesca. La Cassa di risparmio di Roma dal 1836 al 1890, Napoli 1999; D. Felisini, “Quel capitalista per ricchezza principalissimo”. Alessandro Torlonia principe banchiere imprenditore nell’Ottocento romano, Soveria Mannelli ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Andrea
Franca Ragone
- Figlio di Gherardo (Gaddo), esponente di spicco della nota famiglia mercantile pisana, nacque a Pisa probabilmente all’inizio dell’ultimo decennio del sec. XIII. Come [...] banco pisano la compagnia fiorentina degli Scali. Forte di una solida base patrimoniale e dotato di 406; Id., Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa. Dalle origini del podestariato alla signoria dei Donoratico, Napoli 1962, pp. 457 s.; M. Tangheroni, ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] di promuovere la costituzione di una bancadi sconto e poi, nel 1836, fu tra i fondatori della Cassa di risparmio di e rivoluzione, Napoli 1992, ad Indicem;R. D'Errico, La Cassa di risparmio di Roma, un episodio di modernizzazione finanziaria nell ...
Leggi Tutto
TORLONIA, Alessandro Raffaele
Daniela Felisini
TORLONIA, Alessandro Raffaele. – Nacque a Roma il 1° gennaio 1800, figlio quartogenito del banchiere Giovanni Raimondo (v. la voce in questo Dizionario) [...] la proiezione internazionale del Banco. Egli divenne, negli anni successivi, un banchieredi statura europea, con i Rothschild 1830-1870, Napoli 1990, ad ind.; Villa Torlonia: l’ultima impresa del mecenatismo romano, a cura di A. Campitelli, Roma 1997 ...
Leggi Tutto
PULCI, Bernardo
Alessio Decaria
PULCI, Bernardo. ‒ Nacque a Firenze l’8 ottobre 1438 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi; dal matrimonio nacquero anche Luca e Luigi.
Niente sappiamo della sua [...] biografia di Pulci. Alla fine degli anni Sessanta era socio di Luca nel suo banco fiorentino; ”, a cura di G. Dolci, Milano-Genova-Roma-Napoli 1933, p. 58; F. Ageno, Contributo all’edizione delle liriche di B. P., in Studi di filologia italiana, ...
Leggi Tutto
VAGLIENTI, Piero
Michele Lodone
– Nacque a Firenze nel 1438 da Giovanni e da Nanna di Taddeo di Ambrogio galigaio.
Della famiglia materna, attestata anche come Galigari, è nota una zia di Nanna, Francesca [...] minuto a Pisa, in un banco ai piedi del ponte Vecchio. Il 3 aprile 1465, insieme al fratello Bernardo, di un anno più anziano, acquistò re di Francia Carlo VIII (diretto a Napoli) i pisani avrebbero colto l’occasione per liberarsi del dominio di ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Alessio Decaria
STROZZI, Lorenzo. – Fratello maggiore di Filippo (il Giovane; v. la voce in questo Dizionario), nacque a Firenze l’11 agosto 1482 da Filippo (il Vecchio; v. la voce [...] pp. IX-CXXIV, 230, 310 s.; Rime inedite di L. S., a cura di P. Ferrieri, Pavia 1885; P. Ferrieri, Lorenzo di Filippo Strozzi e un codice ashburnhamiano, in Id., Studi di storia e critica letteraria, Milano-Roma-Napoli 1892, pp. 219-332; Le Vite degli ...
Leggi Tutto
Banca delle visite
(Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con la...
polizzino
s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: a. Speciale titolo di credito all’ordine...