CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] di diverse famiglie nobili, Napoli 1691, p. 749; A. Vendettini, Serie cronologica de' senatori di Roma, Roma 1779, p. 62; F. Donaver, Storia di San Giorgio o non consolidate nel Banco (secc. XIV-XIX), in Atti d. Soc. ligure di storia patria, n.s., VI ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] Giovanni, presso il quale trascorse un periodo nel 1484-85 a Napoli; sembra che anche durante l'ambasceria dello zio a Roma vi fu Michelangelo, che era solito appoggiare le sue lettere di cambio sul banco Lanfredini.
Il L. morì a Firenze il 20 ott. ...
Leggi Tutto
PELLICIOLI, Mauro
Antonella Gioli*
PELLICIOLI, Mauro (Antonio Mauro). – Nacque a Lonno, frazione di Nembro (provincia di Bergamo), il 15 gennaio 1887 da Pietro e da Margherita Carrara, contadini.
La [...] di Maso diBanco in S. Croce a Firenze (1938) e dello stato di conservazione dei cicli della basilica didi restauratori e casi di restauro in Italia tra XVIII e XX secolo, Atti del Convegno nazionale di studi, a cura di P. D’Alconzo, Napoli 2007 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Patrizia Meli
de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] di 30.000 ducati. Tuttavia il M. si lamentò in seguito di essere stato gravato ingiustamente di un terzo delle perdite della filiale londinese del banco e di alcune spese di 1495 fu nominato ambasciatore a Napoli insieme con Guidantonio Vespucci, ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] la grande pala con la Caduta di Simon mago (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte) che secondo Brogi "discende probabilità, anche l'Adorazione dei magi, ora nella collezione del Banco dei Ss. Geminiano e Prospero a Modena (Milantoni, p. ...
Leggi Tutto
SAMARITANI, Ranieri
Massimo Giansante
– Figlio di Lambertino di Matteo, nacque a Bologna poco prima del 1240; nulla si sa della madre.
La data di nascita si desume per approssimazione dai primi incarichi, [...] di Firenze, Canzoniere Palatino 418, ora Banco rari, 217, c. 74r-v; Statuti di Bologna dall'anno 1245 all'anno 1267, a cura di L di A. Mazzarino, Roma 1982, pp. 363-380; Concordanze della lingua poetica italiana delle origini, I, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Joseph Hugo.
Marco Ciardi
– Nacque a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888) il 26 aprile 1834.
Appartenente a una antica famiglia ebraica, di origine [...] dal giorno che andai in quella città per la festa di Galileo mi perseguita domandando una cattedra a Napoli o a Firenze. Allega le sue operette una delle Banco chimico del granduca Pietro Leopoldo, oggi conservati presso il Museo Galileo.
Fu socio di ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] 1702; savio alla Mercanzia nel 1703 e 1704; deputato al Banco giro nel 1709; deputato alla Provvision del danaro nel 1718 veneti del Cinquecento e del Seicento, a cura di G. Benzoni - T. Zanato, Milano-Napoli 1982, pp. XLIV-XLVI; Id., Pensiero storico ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] , del Firenzuola, del Lasca, del Pazzi, e di altri autori, Firenze 1723 (ma Napoli 1729), pp. 273-350; e la raccolta di canti carnascialeschi che Aldo Castellani ha trascritto principalmente dal citato Banco Rari, 71: A. Castellani, Nuovi canti ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Bindo
Vanna Arrighi
(anche Ferrucci o Guidotti). – Nacque poco prima della metà del secolo XIV a Fiesole. Il cognome Rustichelli appare in un atto notarile posteriore alla sua morte: «vacante [...] a Tagliacozzo presso l’Orsini, poi dopo la morte di quest’ultimo a Napoli presso la regina Giovanna I); in seguito (primavera conferma una sua lettera autografa diretta alla filiale di Pistoia del banco Medici (ASF, Mediceo avanti il Principato 98, ...
Leggi Tutto
Banca delle visite
(Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con la...
polizzino
s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: a. Speciale titolo di credito all’ordine...