COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] ). Sempre per mezzo del Banco Cerruti il C. divenne palazzo in via Palepoli a Napoli, il castello costruito a Siviglia tavv. 34 s.; Atti delcoll. dei professori della R. Accad. di belle arti di Firenze, Firenze 1897, pp. 72, 97; Il castello MacKenzie, ...
Leggi Tutto
MEIETTI, Roberto
. – N
Lorenzo Carpanè
acque a Padova intorno al 1550 da Paolo.
Paolo nacque a Padova, forse alla fine degli anni Trenta del XVI secolo, da Giovanni Battista, di professione «comadadore» [...] questo rovescio seguirono altri colpi pesanti: tre carri di libri furono sequestrati a Napoli nel dicembre 1606, nel giugno successivo, a cura di G.L. Fontana - E. Sandal, Brescia 2001, pp. 192 s.; M. Callegari, Dal torchio del tipografo al banco del ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] prestito curato dai due fratelli fu quello di lire genovesi 1.560.000 dibanco a Maria Teresa del 29 febbr. 1760 di lire. Il debitore divenne quasi subito moroso e per tentare il ricupero delle somme Giuseppe Brentani Cimaroli si trasferì a Napoli ...
Leggi Tutto
ORBICCIANI, Bonagiunta
Marco Grimaldi
ORBICCIANI, Bonagiunta. – Scarsi sono i dati biografici di questo poeta del XIII secolo. Definito «ser» nelle rubriche del Vaticano latino 3793 e del Vaticano latino [...] e il Banco Rari 217 (Ibid., Bibl. nazionale centrale), quest’ultimo caratterizzato dalla presenza di vari autori secoli, a cura di F. Arese, Città di Castello 1912, pp. 303-309; Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, I, Milano-Napoli 1960, pp. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] a casa del G., a causa della morte di un suo zio, fu invece allestita a Ca' Pisani "dal Banco".
Tutto questo ebbe termine quando il G. Mediterraneo il fulcro della politica internazionale: Firenze, Napoli, i Turchi, i flussi dei circuiti mercantili ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] banco Capponi per la concessione della commenda di S. Vitale di Verona, di cui era stato investito dall'Ordine di S.M. Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, Napoli 1897-1907, pp. 158 s.; G. Pieraccini, La stirpe dei Medici di Cafaggiolo, III, Firenze ...
Leggi Tutto
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe
Elide Casali
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe (Gioseppe, Gioseffo). – Nacque a Pordenone in un anno imprecisato tra il 1530 circa, sulla scorta di uno dei [...] p. 62) come venditore di libri, ponendosi al servizio e sotto la protezione del granduca dal suo ‘banco’ aperto sulla prestigiosa piazza Viterbo, Roma, giungendo fino a Napoli.
Le Inscrittioni et mansioni di lettere dove ognuno potrà con vera ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] Roma ove suo padre ottenne un impiego presso il Banco Torlonia. Proprio questa potente famiglia aristocratica, ma soprattutto ma egli decise di rifiutare preferendo tutelare a Roma gli interessi del principe Torionia, emigrato a Napoli. Persuase il ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] del podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, pp. 321, 346; R. S. Lopez, Settecento anni fa: il ritorno all'oro nell'Occidente duecentesco, in Riv. stor. ital., LXV (1953), pp. 47, 193; Id., La prima crisi della bancadi Genova (1250-1259), Milano 1956 ...
Leggi Tutto
TROISI, Dante (Gerardo, Beniamino). – Nacque a Tufo (Avellino)
Pasquale Beneduce
, il 21 aprile 1920, nella casa di via Pescara da Antonio, di mestiere calzolaio, e da Federica di Marzo, casalinga.
Borsista [...] di giudice e di scrittore: «la difficoltà di trovare nel prossimo che si avvicina al banco dei giudici la ragione didi C. Di Biase - M.G. Giordano, in Riscontri, XIII (1991), 3-4; C. Di Biase, Dante Troisi, viaggio scomodo di un giudice, Napoli 1991 ...
Leggi Tutto
Banca delle visite
(Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con la...
polizzino
s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: a. Speciale titolo di credito all’ordine...