MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] libri del banco, iniziò a studiare assiduamente solo nel 1420-21. Per i successivi nove anni, ancora secondo la testimonianza di Vespasiano, fiorentine a Napoli.
Il M. morì a Napoli il 27 ott. 1459.
Perfetto esempio di fusione di vita attiva e ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] inserito nel giro delle nomine senatorie, che gli furono conferite anche nei mesi di necessaria contumacia dal Collegio: dal 1° gennaio al 31 marzo 1628 divenne depositario del Banco Giro, quindi (4 ott. 1628) entrò a far parte dei nove aggiunti ai ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] scultore del monumento di Francesco Spinola, in Scritti di storia, di filologia e d’arte (Nozze Fedele - De Fabritiis), Napoli 1908, pp. in cotto di Filippo e Andrea da Carona per il Banco Mediceo di Milano e per i palazzi di Castiglione Olona, ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] sopra la Piave"; revisore sulle Scuole Grandi; inquisitore sul Banco Giro, in Zecca, sui processi formati in Candia; secc. XV-XIX, a cura di P. Guerrini, IV, Brescia 1930, p. 84; P. Sarpi, Opere, a cura di G. e L. Cozzi, Milano-Napoli 1969, p. I 154; ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] di paternità controversa, "La dolce ciera", è trasmessa anche dai mss. Banco Rari 217, c. 21r, n. 35 della Bibl. naz. di E. Monaci, Crestomazia italiana dei primi secoli, a cura di F. Arese, Roma-Napoli-Città di Castello 1955, pp. 120-126; G.M. Monti, ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] e si occupò per la prima volta di questioni economiche e finanziarie (Il Banco Ambrosiano nella storia sociale e bancaria italiana dalla nel matrimonio canonico, in Studi in onore di F. Santoro Passarelli, Napoli 1972, pp. 435-447; Diritto canonico ...
Leggi Tutto
MAZZEO di Ricco
Fortunata Latella
MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] Laurenziano (Laur. Redi 9); III, Il canzoniere Palatino (BNCF, Banco Rari 217); IV, Saggi critici, a cura di L. Leonardi, Firenze 2001; G. Galluppi, Nobiliario della città di Messina, Napoli 1877, pp. 152-154; A. Gaspary, La scuola poetica siciliana ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] 63-64, savio alle Decime nel '65-66, depositario al Banco Giro e provveditore alla Sanità nel '67-68; chiamato al 71; D. Bernino, Mem. historiche... di ciò che ha operato contro li Turchi il sommo pont. Innocenzo undecimo, Napoli 1695, pp. 154, 191;M. ...
Leggi Tutto
MOSTACCI, Jacopo
Marco Grimaldi
– Non sono noti gli estremi biografici di questo poeta attivo nel sec. XIII, che appartiene al nucleo fondamentale della scuola siciliana. I suoi componimenti sono contenuti [...] , Bibl. Medicea Laurenziana) e cinque nel Banco Rari 217, uno dei quali, Di sì fina ragione, attribuito a Ruggieri d’Amici Monaci, Crestomazia italiana dei primi secoli, a cura di F. Arese, Roma-Napoli-Città di Castello 1955, pp. 90-92; B. Panvini ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] un banco, all’ebreo Salomone di Isaia. Il significato di cambiamento rappresentato dal periodo di governo di Antonio fu autore egli stesso: di lui si conservano un sonetto e una preghiera in capitolo ternario (Napoli, Biblioteca nazionale, Neap., ...
Leggi Tutto
Banca delle visite
(Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con la...
polizzino
s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: a. Speciale titolo di credito all’ordine...