MASSIMO, Pietro.
Anna Modigliani
– Figlio del mercante e speziale Massimo e di Francesca di Mancino de Lutiis, nacque a Roma nella prima metà del Quattrocento. Lavorò nella spezieria del padre in piazza [...] il banco in Campo de’ Fiori, che il M. gestì insieme con il fratello Francesco (morto nel 1471), con prestiti anche di con altri tre cittadini romani, di una missione diplomatica presso Ferdinando I d’Aragona re diNapoli, che con l’aiuto dei ...
Leggi Tutto
SILLANI, Tommaso
Alessio Quercioli
(Tomaso). – Nacque a Otricoli (Terni) il 25 marzo 1888, da Alessandro e da Costanza Bellatreccia.
Il padre lavorava come segretario comunale e la famiglia si trasferì [...] a Napoli, forse grazie all’aiuto dello scrittore Giuseppe Mezzanotte, allora preside della Scuola tecnica di Chieti, di Sillani, carica che tenne fino alla morte, vennero realizzati quattordici cicli di incontri dei quali il Bancodi Roma, banca ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1358 da Giovanni di Rosso e Niccolosa di Iacopo Bueri.
La famiglia Gianfigliazzi, una delle più antiche e potenti casate fiorentine, era [...] era stata titolare di un banco, con diramazioni anche nel Sud della Francia, specializzato nella concessione di grossi prestiti a invasa dalle truppe di Ladislao re diNapoli. Scopo di questa ambasceria era di pregare Giovanni XXIII di non entrare in ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Vincenzo (1522-1604) di Domenico e Andriana di Girolamo Grimani, nacque a Venezia il 30 ag. 1546 e si sposò, nel 1605, con Paolina di [...] interne sorte nel convento degli eremitani, cerca di riportare ad una più corretta amministrazione il Monte di pietà, ormai dimentico delle finalità istituzionali sino a divenire "un bancodi usura più eccessiva di quella de' gl'hebrei", coi "massari ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] di belle arti di Bologna grazie a una borsa di studio del Comune di Palermo. Soggiornò per breve tempo a Napoli, la Civica Galleria d'arte moderna E. Restivo di Palermo e la Fondazione Mormino del Bancodi Sicilia.
Il figlio Giovanni, nato a Palermo ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Gabriella Battista
RUCELLAI, Giovanni. – Nacque a Firenze nel gonfalone del Leone rosso del quartiere di S. Maria Novella il 26 dicembre 1403 da Paolo di messer Paolo di Bingeri di [...] e finanziario.
Nel corso della sua lunga vita fondò diverse società dibanco, di lana e di seta, con fondaci a Venezia, Napoli e Pisa: tra il 1451 e il 1464 con Stoldo di Leonardo Frescobaldi e il fratello Donato, nel 1465 con i figli Pandolfo ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] a Madrid per protestare contro le trattenute operate nel Regno diNapoli sulle "terze" spettanti a cittadini genovesi e sulle le ragioni del diritto esclusivo vantato dalla Repubblica e dal Bancodi S. Giorgio sul commercio del sale nel Finale, e si ...
Leggi Tutto
PINELLI, Francesco
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto.
La famiglia [...] faceva capo il più importante banco genovese, monopolista dei traffici iberici) e con Aronne Cybo (m. 1458), consigliere di Alfonso il Magnanimo alla corte diNapoli. Due brevi di papa Innocenzo VIII, figlio di Aronne, attesterebbero che Pinelli, i ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Carlo
Matteo Baragli
– Nacque a Velletri (Roma) il 9 febbraio 1849, da Luigi e da Maria dei Conti Calcagni, quartogenito di una prole numerosa.
Appartenente a una famiglia nobiliare, cattolica, [...] , il 28 dicembre 1916, la presidenza del Bancodi Roma. Negli anni della prima guerra mondiale si italiano nella XXVI Legislatura, Napoli 1967, pp. 361-366; Gli atti dei congressi del Partito popolare italiano, a cura di F. Malgeri, Brescia 1969 ...
Leggi Tutto
LOTTI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Barberino di Mugello nel 1444 circa da Andrea di Lotto di Salvi, piccolo proprietario-coltivatore, che saltuariamente faceva anche il mulattiere sui valichi appenninici [...] Lorenzo il Magnifico e direttore della filiale romana del banco Medici. Nel marzo 1476 era di nuovo a chiedere l'intercessione di Lorenzo per essere assunto nella Cancelleria del re diNapoli, aspirazione che non sembra essersi realizzata; fu poi la ...
Leggi Tutto
Banca delle visite
(Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con la...
polizzino
s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: a. Speciale titolo di credito all’ordine...