CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] amministrative (novembre del 1871), che ebbe il suo bancodi prova nelle elezioni provinciali del 1871, ove riscosse Lombardia M. Melzi d'Eril e C. Cantù; da Napoli E. Cenni e il principe di Cellamare; dall'Umbria il conte C. Conestabile; da Roma ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del [...] 55, 89; R. Colapietra, La grande polemica ottocentesca sul Tavoliere di Puglia, in Rass. di polit. e storia, VI (1960), 74, pp. 27, 31; V. Giura, La Banca del Tavoliere. Una storia ignorata, Napoli 1967, ad Indicem. Suentrambi i periodi si sofferma ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Angelo
Maria Nadia Covini
– Nacque attorno al 1392 da una famiglia notabile di Policastro, figlio di Gentile e fratello di Margherita, madre dei nipoti Cicco e Giovanni; non è noto invece [...] del 1449) spedì Simonetta a Napoli insieme a Nicolò Arcimboldi per cercare di concludere un accordo antiveneziano con Alfonso il suo denaro al Monte delle doti di Firenze e acquistato a Genova dei luoghi del Bancodi S. Giorgio.
Nel 1455 acquistò per ...
Leggi Tutto
FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] banco dei Medici.
Dei tredici anni del vescovato di Teramo, dal 1450 al 1463, anno in cui il F. venne trasferito alla diocesi di turbolenta, per fistabilire la pace. Nel 1456 il re diNapoli Alfonso d'Aragona lo designò suo consigliere perpetuo e ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] dai Lomellini.
Di certo, il C. non si occupò mai di questo commercio e, dopo una parentesi alle dipendenze del Bancodi S. Giorgio dovuto compiere una breve sosta a Genova nel suo viaggio verso Napoli, il C. venne eletto tra i dodici deputati alle ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Carlo
John Varriano
Figlio del capomastro muratore Bartolomeo e di Anna Santa Aldini da Cesena (Gargano, 1971, pp. 85 s.), nacque a Roma il 26 febbr. 1696.
Studiò all'Accademia di S. Luca [...] rare a Roma. Come gli stucchi contemporanei a Napoli, le forme curvilinee concepite liberamente e l'ornamentazione .
Il prospetto della chiesa praticamente domina la stretta via del Bancodi Santo Spirito sulla quale si apre; suddivisa in due piani, ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn. 1518, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi, si dedicò alla mercatura e alla [...] cugini Buonvisi: socio del banco "Antonio, eredi di Ludovico Buonvisi e C." di Lione, apertosi nel 1554 e , tramite la ditta lucchese Alamanno Orsucci e Pompeo Sbarra diNapoli, dagli eredi di Ludovico Buonvisi per gli 11/20, da Vincenzo Buonvisi ...
Leggi Tutto
PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] Giacomo il 23 agosto 1527, comprendeva beni mobili e immobili nel Regno diNapoli e in Toscana, così come ingenti crediti sul banco Tolosa, su quello Chigi e sull’Ansaldo di Genova. Anche la rete delle sue relazioni attestava il suo potere: così ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] attorno al Bancodi S. Giorgio, particolarmente dinamico in quegli anni (il padre risulta detentore di cento "luoghi Giuliano Maio per i tipi di Mattia Moravo (Napoli 1476). Il libro è attualmente nella Biblioteca universitaria di Genova (Rari, D.III ...
Leggi Tutto
PORRINO, Ennio
Antonio Trudo
PORRINO, Ennio. – Nacque a Cagliari il 20 gennaio 1910, da Clemente e da Dolores Onnis, figlio unico.
Il padre, un impiegato del ministero delle Finanze arrivato per lavoro [...] e, dal 1947, titolare della cattedra di contrappunto, fuga e composizione nel Conservatorio diNapoli. Nel 1949 fu nuovamente trasferito al Conservatorio di Roma, dove nel 1951 divenne titolare del corso di composizione. Nel 1956 sposò Màlgari Onnis ...
Leggi Tutto
Banca delle visite
(Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con la...
polizzino
s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: a. Speciale titolo di credito all’ordine...