MIRABELLA, Mario
Davide Lacagnina
– Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, figlio di Gaetano e di Antonina Mannino, nato a Palermo il 3 apr. 1870.
Allievo di Francesco Lojacono e [...] ’opera dal titolo Golfo diNapoli, oggi conservata presso il palazzo dei Normanni di Palermo, sede dell’Assemblea della Provincia regionale di Palermo – Golfo di Palermo da Romagnolo (Proto) – e del Bancodi Sicilia: Sentiero di campagna, Castello sul ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] del danaro dei privati deposto nel Banco, le moltiplicazioni delle convenzioni dei prestiti città.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diNapoli, Catasto onciario di Auletta, ff. 4230 s.; Ibid., Stato civile diNapoli, f.266; Ibid., Assienti, ...
Leggi Tutto
DELLA GROSSA, Giovanni
Jean A. Cancellieri
Nacque a La Grossa, villaggio vicino a Sartène (Corsica), nella pieve di Bisogè, il 12 dic. 1388, secondo gli elementi autobiografici, da lui stesso forniti [...] compi i suoi studi prima a Bonifacio e poi a Napoli. All'età di diciotto anni fu nominato notaio a Biguglia dal governatore situazione, e costringere Orlando a ritornare sotto l'autorità del Bancodi S. Giorgio. Nei mesi che seguirono, per tutto il ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] infine a vendere i propri diritti al Bancodi S. Giorgio per la somma di 2.000 ducati d'oro.
Nominato presidente di Levante, il F. si ritirò a Napoli dove esercitò le funzioni di consigliere del re aragonese. Catturato al momento dell'ingresso di ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] contro i Catalani a Napoli. Nel novembre del 1453 partecipò alla sessione dell'ufficio di S. Giorgio, convocata per decidere se accogliere o rifiutare l'offerta dell'amministrazione delle colonie del Mar Nero, avanzata al Bancodi S. Giorgio dal ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Oderisio
Paola Vitolo
ROBERTO di Oderisio. – Pittore attivo nella seconda metà del XIV secolo in Campania e forse nel Basso Lazio.
Si formò alla lezione di Giotto di Bondone, la cui presenza [...] s., 371 s.; P. Leone de Castris, A margine di «I pittori alla corte angioina». Maso diBanco e R. di O., in Napoli, l’Europa. Ricerche di storia dell’arte in onore di Ferdinando Bologna, a cura di F. Abbate - F. Sricchia Santoro, Catanzaro 1995, pp ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] ben tre volte protettore del Bancodi S. Giorgio, quattro volte inquisitore di Stato, due volte supremo A. Pescio, Settecento genovese, Napoli 1922, p. 21; E. Pandiani, La cacciata degli Austriaci da Genova nel 1746, in Miscell. di storia ital., s. 3 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Gian Galeazzo
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua seconda moglie Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza, nacque, probabilmente a Genova, intorno [...] isola nel 1453, ratificando, dietro versamento di un indennizzo, la cessione della Corsica al Bancodi S. Giorgio. È tuttavia probabile, come il Gran Consiglio, insieme con il rappresentante del re diNapoli, l'inviato del papa, i capitani del popolo, ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Gaspare
Maddalena Moglia
VIMERCATI (da Vimercate), Gaspare. – Nacque intorno al 1410, probabilmente a Milano, da Taddiolo – dall’antica e cospicua famiglia dei Capitani di Vimercate (v. Vimercati, [...] combattendo in numerose campagne militari, tra cui quelle nel Regno diNapoli e nelle Marche (1433-34). La fedeltà dimostrata in dunque un ruolo indispensabile di collettore e garante di prestiti. Si appoggiò per questo al banco dei Medici, con il ...
Leggi Tutto
MARESCA, Nunzio.
Laura Di Calisto
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo intagliatore e scultore, di cui sono documentate, principalmente a Napoli, numerose opere realizzate tra [...] e non altrimenti noto (D’Addosio, 1883, p. 154).
Grazie al materiale documentario proveniente dall’Archivio storico dei BanchidiNapoli (Id., 1916) non mancano notizie sull’attività del M., anche se molte delle opere documentate da lui eseguite ...
Leggi Tutto
Banca delle visite
(Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con la...
polizzino
s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: a. Speciale titolo di credito all’ordine...