CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] ; F. Nicolini, Aspetti della vita sei-settecentesca napoletana, in Boll. d. Arch. stor. del BancodiNapoli, I (1950), 2, p. 72; L. Marini, P. Giannone e il giannonismo a Napoli nel Settecento, Bari 1950, pp. 56 ss., 112 ss.; E. Malato, Introd. a P ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] Fu consigliere comunale con l'amministrazione Negri e membro della Camera di commercio per diversi anni. Fu consigliere del Comizio regionale dei veterani, del BancodiNapoli e di aziende industriali fra cui la Vetreria milanese Lucchini Perego e C ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] , bollettino delle novità della casa editrice.
Nel 1950 gli fu affidata dalla proprietà (in mano al BancodiNapoli) la direzione del quotidiano diNapoli Il Mattino, direzione che mantenne fino al 1965. La scelta dell'A. - che veniva imputata alla ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] imprenditoriale italiano (si veda per esempio il suo scritto sui Problemi economici dell'autarchia, in Rassegna economica del BancodiNapoli, 1938-39), la sua attività scientifica si distingue soprattutto, come ha notato lo Steve, "per la capacità ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Michele
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1835 da Salvatore di Giuseppe, il quale aggiungeva alla sua principale attività di autore drammatico e di librettista di opere liriche [...] nei confronti della società ufficiale dell'Italia unita.
Già Iboscaioli (dipinto a Subiaco nel 1878: Napoli, coll. del BancodiNapoli, in deposito al Museo di Capodimonte) e il Covo dei briganti (Roma, coll. C. Bruno) scantonano il folclore per ...
Leggi Tutto
OSIO, Arturo
Maurizio Pegrari
OSIO, Arturo. – Nacque a Bozzolo (Mantova) il 23 giugno 1890 da Alessandro, maresciallo dei carabinieri, e da Giovanna Giani.
Nel 1897 la morte del padre, a Trezzo d’Adda, [...] , Spagna, Albania e Africa Orientale Italiana, seguite da uffici di rappresentanza a New York, Buenos Aires, Berlino e Lisbona), le grandi banche miste, il BancodiNapoli, la Banca d’Italia, la Confederazione generale bancaria fascista e l’IRI ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Salerno il 17 nov. 1858 in una famiglia di pescatori.
Sottrattosi alla vita marinara dopo essere scampato ad un naufragio, ebbe i primi insegnamenti di disegno [...] 1985, nn. 52-55, fig. 26; G. Russo, La Camera di commercio diNapoli dal 1808al 1978, Napoli 1985, p. 293; Capolavori dalle collezioni d'arte del BancodiNapoli (catal.), a cura di N. Spinosa, Napoli 1989, pp. 21, 150 s., 199; M. Picone, in La ...
Leggi Tutto
OSSOLA, Rinaldo
Alfredo Gigliobianco
OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] banchieri, VIII (1981), pp. 581-590; Esperienze e riflessioni sulla normativa valutaria italiana, in Rassegna economica del BancodiNapoli, 1981, n. 4, pp. 869-881.
Fonti e Bibl.: Notizie su formazione e carriera sono desunte dal fascicolo personale ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] inventories, I, Munich-London-New York-Paris 1992, p. 507; E. Nappi, Notizie dai documenti ined. dell'Arch. stor. del BancodiNapoli, in Ricerche sul Seicento napoletano, Milano 1992, p. 73; Diz. enc. Bolaffi, V, pp. 82 s.; The Dictionary of art ...
Leggi Tutto
CIFARIELLO, Filippo Antonio
Felicita Cifarelli
Figlio di Ferdinando e di Giovanna Rutigliano, nacque a Molfetta (Bari) il 3 luglio 1864, Il padre, mediocre artista poliedrico, trasferì più volte la [...] cerinaia e nella stessa città nel 1884 espose una statuina in terracotta, Primi palpiti (Napoli, galleria del BancodiNapoli), che gli valse un'accusa dì eccesso in verismo. Correva il tempo della polemica, fin troppo epidermica, tra accademisti e ...
Leggi Tutto
Banca delle visite
(Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con la...
polizzino
s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: a. Speciale titolo di credito all’ordine...