SADDUMENE, Bernardo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Pseudonimo di Andrea Bermudes (Belmudes, Belmundo, Belmures, Belmuro, Bermúdez), di cui è anagramma imperfetto. La grafia ‘Bermudes’, [...] , ibid., pp. 191-196, 200-210; Spoglio delle polizze bancarie di interesse teatrale e musicale reperite nei giornali di cassa dell’Archivio del BancodiNapoli per gli anni 1732-1734, a cura di F. Cotticelli - P. Maione, ibid., CD-ROM, ad annos; S ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] M. Fagiolo - V. Cazzato, Lecce, Roma-Bari 1988, ad ind.; E. Nappi, Le chiese di Giovan Giacomo Conforto (dai documenti dell'Archivio storico del BancodiNapoli), in Ricerche sul '600 napoletano, Milano 1988, pp. 129-152; Id., Giovan Giacomo Conforto ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] Künstlerlexikon, XXIX, Leipzig 1935, p. 425; Opere d’arte del BancodiNapoli..., a cura di B. Molajoli, Napoli 1953, pp. 16-18, 39 s.; O. Morisani, Letteratura artistica a Napoli tra il ’400 ed il ’600, Napoli 1958, pp. 63 s., 84, 93-96, 110, 126; A ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] un appartamento della famiglia de Ruggiero della Ratta (Napoli, Archivio storico del BancodiNapoli, Banco dei poveri, giornale matricola 173, 197 e 199), poi si spostò in un altro, di Alessandro Maiorino (27 giugno 1646: ibid., giornale matricola ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] si potrebbe inferire che siano tutti dell'A., è certamente troppo perentorio. Però, se il palazzo Pallavicmi, ora del BancodiNapoli, è sicuramente suo, per lo meno la maggior parte degli altri che ci sono giunti senza travestimenti rientrano tutti ...
Leggi Tutto
CORENZIO, Belisario
Francesco Abbate
Greco di origine - era infatti nato in Acaia nel 1558 -, giunto a Napoli nel 1570 c. (cfr. Ambrasi, 1962, p. 387), il C. godette presso i contemporanei e gli antichi [...] , La pittura del Seicento nell'Italia merid., Firenze 1929, pp. I s.; B. Molaioli, Opere d'arte del BancodiNapoli: la cappella del Monte di Pietà, Napoli 1953, p. 19; F. Strazzullo, Il monastero e la chiesa dei SS. Marcellino e Festo, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] gravissime irregolarità riscontrate nella gestione della Banca romana e del BancodiNapoli.
Si approntò subito un disegno di legge per il riordinamento degli istituti di emissione, con cui si stabilì la nascita della Banca d'Italia. Il F., che era ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] p. 133; Indice, I, p. 449; E. Tortora, Nuovi docc. per la storia del BancodiNapoli, Napoli 1890, p. 36; A. Miola, Cavagni contro Fontana a proposito della Reggia diNapoli, in Napoli nobilissima, I (1892) 3 pp. 89-91, 99-103; M. Morelli-L. Conforti ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] partic. pp. 205-211); A.K. Tuck-Scala, Un dipinto di A. V. (e Massimo Stanzione?) ad Aversa, in Istituto BancodiNapoli - Fondazione. Quaderni dell’Archivio Storico. Napoli 2011-2013, Napoli 2014, pp. 307-315; S. Causa, Lungo il fiume caravaggesco ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del BancodiNapoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] f. P. J. (contiene lettere 1896-1959; cfr. Molesti, Il carteggio inedito…); Arch. di Stato di Torino, Fondo Loria; Sondrio, Arch. storico della Banca popolare di Sondrio, Fondo V. Pareto (corrispondenza con lo J. 1899-1919); Roma, Arch. centr. dello ...
Leggi Tutto
Banca delle visite
(Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con la...
polizzino
s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: a. Speciale titolo di credito all’ordine...