L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] casse di risparmio, i monti di pietà e i banchi pubblici, quali il Monte dei Paschi, i BanchidiNapoli e Sicilia, non dotati di capitale proprio, ma di un patrimonio di fondazione costituito con atto di enti locali o di una collettività di privati ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re diNapoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re diNapoli e di Sicilia [...] e in F. Nicolini, Figure e aspetti della Napoli borbonica, in Boll. dell'Arch. stor. del BancodiNapoli, III (1957), 9-12, pp. 499-507. Espressione di una storiografia minore, priva di spessore analitico ed interpretativo, risultano le recenti opere ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] Venezia il 30 giugno 1933 – fu ripartito in parti uguali tra cinque enti di diritto pubblico (BancodiNapoli, Bancodi Sicilia, Monte dei Paschi di Siena, Istituto nazionale delle assicurazioni, Istituto poligrafico dello Stato). Una piccola parte ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] devono porre le opere per la cappella dell'oratorio del Monte dei poveri, nel palazzo ora sede dell'Archivio storico del BancodiNapoli: la prima a essere eseguita fu l'Immacolata Concezione, a fresco, pagata il 25 ott. 1672, cui seguì nella seconda ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] accad. 1960-61; A. Berselli, La Destra storica dopo l'Unità, I-II, Bologna 1963, ad Indicem; L. De Rosa, Il BancodiNapoli e la crisi economica del 1888-1894. Tramonto e fine della gestione Giusso, in Rassegna economica, XXVII (1963), pp. 394-431; F ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] (r.d.l. 12 marzo 1936 nr. 375) che BancodiNapoli, Bancodi Sicilia, BNL, San Paolo, Monte dei Paschi di Siena e Bancodi Sardegna furono confermati o trasformati in enti di diritto pubblico, mentre continuava a restare incerto lo stato giuridico ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] , una seconda convenzione con la Banca nazionale, con facoltà al BancodiNapolidi accedervi, che avrebbe affidato a tali istituti il servizio di tesoreria, un progetto di fusione della Banca toscana con la Banca nazionale, e infine un prestito ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] ), Budapest 1941, p. 18; F. Nicolini, Aspetti della vita sei-settecentesca napol., in Boll. dell'Arch. stor. del BancodiNapoli, II (1950), p. 75; Id., Vicostorico, a cura di F. Tessitore, Napoli 1967, pp. 16, 44, 51, 102, 113, 133, n 21, 157 ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] dibattito sul ddl istitutivo dell’Enel, Roma 1962; Sviluppo dell’industria e pianificazione regionale, discorso tenuto presso il BancodiNapoli il 12 dicembre 1962, s.l. 1962; Testo integrale del discorso pronunciato dal ministro Colombo al Senato ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] italiana e Credito italiano erano i maggiori creditori, seguiti dalla Banca d'Italia, dal BancodiNapoli, dalla Bancadi sconto e dal Bancodi Roma. Per di più gravava l'insolvenza verso lo Stato per il mancato pagamento dei sovraprofitti ...
Leggi Tutto
Banca delle visite
(Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con la...
polizzino
s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: a. Speciale titolo di credito all’ordine...