DE LISIO, Arnaldo
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Castelbottaccio (Campobasso) il 9 dic. 1869 da Vincenzo, letterato, e da Virginia Suriani, musicista. Nel 1883 si trasferì a Napoli, dove compì [...] Buenos Aires (Gente semplice e felice, 1931), nel Museo di Malta, nel National Museum di Bombay (Scena napoletana), presso il BancodiNapoli a Napoli (Scolaretti sotto l'ombrello, 1926), presso la Banca d'Italia a Roma (Acqua benedetta, 1917), nella ...
Leggi Tutto
RESSE, Celeste
Gianni Cicali
(detta La Celestina). – A Londra dal 1732 in poi comparve sotto i cognomi Gismondi (nome d’arte oppure cognome d’un primo marito?) e Hempson, nome del gentleman inglese [...] lieve adottata da Händel.
Fonti e bibl.: Archivio Distrettuale Notarile diNapoli, Allegato G. Tufarelli, sch. 65, cc. 127v-135v, 22 maggio 1722; Archivio Storico del BancodiNapoli, Banco dello Spirito Santo, matr. 1108, p.c. 9 dicembre 1722 ...
Leggi Tutto
MORANA, Giovanni Battista
Manfredi Alberti
MORANA, Giovanni Battista. – Nacque a Palermo l’8 novembre 1833 da Vincenzo e da Giuseppina Saverio.
L’agiatezza della famiglia, impegnata nel commercio, gli [...] virtù anche della fresca esperienza dibanchiere, fu mandato dal governo a ispezionare il BancodiNapoli e le due banche toscane di emissione, la Banca nazionale toscana e la Banca toscana di credito.
In qualità di segretario generale del ministero ...
Leggi Tutto
ROSSANO, Federico
Francesco Franco
– Nacque a Napoli il 31 agosto 1835 da Vincenzo e da Elisabetta.
S’iscrisse alla scuola di architettura presso il Reale istituto di belle arti diNapoli, ma seguì, [...] nn. 77-79; M. Picone Petrusa, schede nn. 80-82, 97); M.T. Giannotti, in La collezione d’arte del Sanpaolo BancodiNapoli, a cura di A. Coliva, Cinisello Balsamo 2004, pp. 198-201 e ad ind.; A. Tecce, ibid., p. 44; S. Frezzotti, in Galleria nazionale ...
Leggi Tutto
BIFFOLI
Michele Luzzati
Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII.
Angelo, figlio di Niccolò di Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] Firenze al tempo dell'assedio, Firenze 1845, II, p. 536; R. Filangieri,I BanchidiNapoli dalle origini alla costituzione del Banco delle Due Sicilie (1539-1808), Napoli 1940, pp. 23, 25, 27; C. Belloni,Diz. stor. dei banchieri italiani, Firenze ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Attilio
Francesca Franco
PRATELLA, Attilio. – Nacque a Lugo di Romagna il 19 aprile 1856 da Alessandro Pratelli e Giuseppa Verlicchi.
Frequentò il collegio Trisi, dove ebbe come professore [...] capitale), esposto alla Mostra del sindacato regionale fascista del Lazio del 1930, Tramonto a Vico Equense (Napoli, BancodiNapoli, in deposito al Museo Pignatelli), inviato alla V Esposizione d’arte del sindacato interprovinciale campano del 1934 ...
Leggi Tutto
MIGLIONICO, Andrea
Mario Epifani
MIGLIONICO, Andrea. – Nacque il 30 nov. 1662 nel borgo lucano di Miglionico da Francesco de Marrella e da Porzia de Raucio. Il cognome con cui è noto gli sarebbe stato [...] tra Basilicata, Puglia e Campania, Potenza 2005; C. Gelao, in La Pinacoteca provinciale di Bari, I, Opere dal Medioevo al Settecento. Donazione Pagnozzato e Collezione del BancodiNapoli, a cura di C. Gelao, Roma 2006, pp. 227-230; M.V. Fontana, in ...
Leggi Tutto
CARAVELLO, Marino
**
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, nacque intorno alla metà del secolo XIV da Luca, e iniziò presto una brillante carriera politica che lo doveva portare ai più alti [...] capitani in Padova per la Repubblica veneta, Padova 1858, p. 14; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, II, Gotha 1920, pp. 331; F. Nicolini, Un amico veneziano di Giovanna II, in Boll. d. arch. stor. del BancodiNapoli, III (1956-57), pp. 327-30. ...
Leggi Tutto
CANTILLANA, José de Baeza Vicentelo y Manrique conte di
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi di Castromonte, terzogenito del grande di Spagna Luis Ignacio de [...] . Schipa, Il Regno diNapoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I, p. 155; II, pp. 32, 44, 48, 78 s., 258; F. Nicolini, Amici e corrispondenti francesi dell'abate Galiani, in Boll. dell'Arch. stor. del BancodiNapoli, II(1954), 7 ...
Leggi Tutto
OREFICE, Antonio
Paologiovanni Maione
OREFICE (Arefece, Orefici), Antonio (Antonicco). – Scarse sono le notizie biografiche di questo musicista, che dovette nascere intorno al 1685 e la cui attività [...] ’impresario Giacinto de Laurentis al compositore «a complimento di d[ucati] 25 […] in conto del suo onorario per l’opera intitolata la Rosilla» (Napoli, Archivio storico del BancodiNapoli, Bancodi San Giacomo, matricola 817, partita estinta 26 ...
Leggi Tutto
Banca delle visite
(Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con la...
polizzino
s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: a. Speciale titolo di credito all’ordine...