FAVA, Onorato
Franco D'Intino
Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti.
Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] la città partenopea; ottenne dapprima un posto presso la direzione del BancodiNapoli, e fu poi, per 36 anni, professore di lettere italiane nelle scuole medie statali di quella città.
Il F. manifestò precocemente gli interessi letterari che lo ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Raoul Antonelli
RATTAZZI, Urbano (Urbanino). – Nacque a Vercelli il 2 febbraio 1845 da Giacomo e da Marina Reggio.
Il padre era stato direttore della Cassa ecclesiastica di Alessandria [...] neonata Regia cointeressata dei tabacchi. Gli anni successivi lo videro cumulare gli incarichi di avvocato e rappresentante legale del BancodiNapoli (ottobre 1870) e della Banca italogermanica del deputato Giacomo Servadio presso la nuova sede ...
Leggi Tutto
BACCHER, Gennaro
Nino Cortese
Figlio di Vincenzo e di Cherubina Cinque, nacque a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava in realtà de Gasaro, essendo figlio di un Gerardo de Gasaro [...] ss.; A. Geremicca, Un cospiratore realista affiliato ai Baccher, in Boll. dell'arch. stor. del BancodiNapoli, I(1950), pp. 37-44. Per Camillo, cfr. Arch. di Stato diNapoli, Min. Guerra, f.261, inc. 3842. Per Placido, cfr. Raccolta contenente la ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Angelo
Maria Pia Di Dario Guida
Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] degli oggetti d'arte d'Italia, II, A. Frangipane, Calabria, Roma 1933, pp. 106 s.; Documenti estratti dall'Archivio storico del BancodiNapoli, in Rass. economica, 1939, p. 519; F. Strazzullo, Docum. ined. per la storia dell'arte nella città ...
Leggi Tutto
RAO TORRES, Bruno
Enzo Fimiani
RAO TORRES, Bruno. – Nacque a Torino il 24 giugno 1902 da Gaetano, napoletano, e da Erminia De Martino. Studiò da ragioniere, ma si diplomò solo nel luglio del 1922. Aderì [...] 1921 e fu attivo nello squadrismo di Milano, città nella quale aveva seguito il padre, dipendente del BancodiNapoli; prese quindi parte alla marcia su Roma, con lo status di ferito fascista.
Concluso il servizio di leva nel novembre del 1923, trovò ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] un'identificazione con le strutture del regime politico.
Fu alunno del BancodiNapoli dal 22 dic. 1902 al 29 apr. 1903.
Nel 1904 il C. entrava al ministero di Agricoltura, all'Ufficio del lavoro, diretto dal Montemartini, presso la direzione della ...
Leggi Tutto
MARCORI, Adamo Luigi.
Francesca Menchelli-Buttini
– Nacque a Sansepolcro, secondogenito di Marzio e di Caterina Biondi, e fu battezzato nella cattedrale della città l’8 luglio 1756. La prima notizia [...] impresario dei teatri napoletani nella seconda metà del Settecento, in Quaderni dell’Archivio storico - Istituto BancodiNapoli, Napoli 2005, pp. 95-116; F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, V, p. 451; R. Eitner, Quellen-Lexikon ...
Leggi Tutto
MONTEROSSO, Cristoforo
Francesco Sorce
MONTEROSSO (Monterossi), Cristoforo (Cristofaro). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Vicenza, documentato a Napoli tra la fine [...] , pp. 15, 16, 49, 60 s., 101; E. Nappi, Documenti dell’Archivio storico del BancodiNapoli, ibid., p. 325; F. Strazzullo, La cappella di S. Gennaro nel duomo diNapoli. Documenti inediti, Napoli 1994, pp. 18 s., 68, 77, 81 s., 86, 92 s., 95, 111-129 ...
Leggi Tutto
FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] palazzo Arianiello (pp. 189s.). Ulteriori notizie sui legami Croce-F. vedi in F. Nicolini, L'"Editio ne varietur" delle opere di Benedetto Croce, in Arch. stor. del BancodiNapoli, XIV-XVI (1960-61), ad Indicem e in A. Labriola, Lettere a B. Croce ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] in prime nozze Angelina Fanelli e in seconde nozze Maria Sturmhofel. Ebbe una figlia, Elvira, moglie di Riccardo Cipriani, segretario generale del BancodiNapoli.
Morì a Roma il 20 marzo 1910.
Opere: Luigia, ovvero I portenti d'un'epidemia. Storia ...
Leggi Tutto
Banca delle visite
(Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con la...
polizzino
s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: a. Speciale titolo di credito all’ordine...