PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] dei pittori italiani dell’Ottocento, Firenze 1974, pp. 317 s.; A. Tecce, in Il patrimonio artistico del BancodiNapoli, a cura di N. Spinosa, Napoli 1984, pp. 164-169; A. Ricciardi, I fratelli Palizzi (catal., Vasto), Firenze 1989; M. Picone Petrusa ...
Leggi Tutto
BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] si hanno ulteriori notizie.
Fonti e Bibl.: N. Toppi, De origine omnium tribunalium, I, Neapoli, 1655; G. Petroni, Dei banchidiNapoli, Napoli 1871, p. 11; G. van Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1923, p. 102; P. Gauchat, IV ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Ugo
Idamaria Fusco
– Nacque a Napoli il 16 sett. 1863 da Giuseppe, ricco commerciante, e da Adele De Vivo.
Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell’Università diNapoli, il M. si indirizzò [...] e le imposte sulla circolazione bancaria, ibid., IX (1898), ottobre, pp. 378-392; Il resoconto del BancodiNapoli, ibid., dicembre, pp. 569-577; Associazione economica liberale, ibid., X (1899), febbraio, pp. 176-185; marzo, pp. 279-285; Ancora ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Alfonso
Alessandra Cimmino
Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio.
La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] S., Domenico Maggiore, ceduto dal Comune, e finanziata da contribuzioni regie, governative, municipali, del BancodiNapoli e private.
Il D., pur tenendo presente esperienze realizzate altrove e la letteratura sull'argomento, concepì un'istituzione ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni
Raissa Teodori
MARINONI, Giovanni (al secolo Francesco). – Nacque a Venezia il 25 dic. 1490 da Elisabetta, anch’essa Marinoni, e da Bernardino, di ricca e nobile famiglia originaria [...] , primo biografo del b. M., ibid., pp. 164-170; B. Laugeni, Il b. G. M., ideatore e promotore del Monte di pietà precursore del BancodiNapoli, ibid., pp. 142-163; C. Linari, Il b. G. M., ibid., pp. 7-46; G. Pacchiani, Le vicende della famiglia ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] . Particolarmente attento agli aspetti economico-finanziari della vita politica (fu, tra l'altro, consigliere di amministrazione del BancodiNapoli), seguì con particolare interesse il bilancio comunale, intervenendo più volte in Consiglio contro le ...
Leggi Tutto
MONTANI, Tommaso
Francesco Sorce
MONTANI, Tommaso. – Si ignorano gli estremi biografici di questo scultore originario di Firenze (Strazzullo, 1979), la cui attività è documentata per lo più a Napoli [...] 1924, pp. 71-76, 93, 118; Documenti estratti dall’Archivio Storico del BancodiNapoli. Dai giornali copia-polizze del Monte e Banco della Pietà. Artisti napoletani o che operarono in Napoli tra la fine del sec. XVI e la prima metà del sec. XVII ...
Leggi Tutto
PROTA
Paologiovanni Maione
– Famiglia di musicisti napoletani, dalla fine del XVII al XIX secolo attivi (salvo diversa menzione) in Napoli.
Tra i primi rappresentati della famiglia si annovera Filippo, [...] , con CD-Rom, ad ind.; Spoglio delle polizze bancarie di interesse teatrale e musicale reperite nei giornali di cassa dell’Archivio del BancodiNapoli per gli anni 1726-1737, a cura di F. Cotticelli - P. Maione, in Studi pergolesiani, IX (2015 ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE, Nicola
Isabella Valente
Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] vedi anche Borrelli, 1990).
Mori a Roma il 15 luglio 1962.
Le opere del F. sono quasi tutte in collezioni private; sono di proprietà del BancodiNapoli gli oli su tela Il crepuscolo e Donna in rosso, l'olio su tavola La visita e la tempera su carta ...
Leggi Tutto
ELMO, Serafino
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] dell'Udienza (ora compreso tra un lato dell'attuale BancodiNapoli e la via Salvatore Trinchese) e, come già il luogo intorno alla cappella di S. Marco a Lecce, animato centro di vita e di cultura veneta (Paone, 1974, p. 128). Nello stesso Catasto ...
Leggi Tutto
Banca delle visite
(Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con la...
polizzino
s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: a. Speciale titolo di credito all’ordine...