TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] Rosa Romano D’Orsi. Inoltre, una Testa di giovane è nella collezione di Intesa Sanpaolo - BancodiNapoli.
Lo scultore Luigi Mazzella, suo allievo, gli ha dedicato un monumento ubicato a Napoli nei pressi dello studio di villa Haas.
Fonti e Bibl.: L ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] personale nelle dispute che opposero la Camera di commercio, della quale era vicepresidente, al BancodiNapoli, sulle modalità di formazione della commissione di sconto e del consiglio generale dell'istituto di credito. Un suo rapporto del dicembre ...
Leggi Tutto
TANLONGO, Bernardo
Maurizio Pegrari
– Nacque a Roma il 3 settembre 1820 da Vincenzo e da Angela Olivieri nella parrocchia di S. Carlo ai Catinari.
Poco si sa della sua famiglia: il padre era uno dei [...] Davide Consiglio, deputato e senatore, fu il direttore generale del BancodiNapoli nel 1890-93.
L’epilogo della Banca romana fu la conseguenza di un lungo percorso verso l’unicità della bancadi emissione sostenuto sin dal 1870 e sempre respinto dai ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] ..., in Bull. of the Metropolitan Mus. of Art, XXXII(1937), pp. 4-6; G. Quarta, Doc. estratti dall'Arch. stor. del BancodiNapoli..., in Rass. economica..., IX (1939), p. 480; R. Causa, Aggiunte a Battistello, in Paragone, I (1950), 9, pp. 42-45; R ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] mediante un passaggio coperto, poi interrotto a seguito della costruzione della sede del BancodiNapolidi M. Piacentini (1938), che consentiva di attraversare tutta la fabbrica, richiamando analoghe soluzioni londinesi o parigine.
Dopo la carestia ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] Vincenzo Lo Faro, b. 461, vol. 2501; Arch. di Stato diNapoli, Amministrazione dei beni dei rei di Stato, f. 225, n. 76; Napoli, Arch. storico del BancodiNapoli, Bancodi S. Giacomo, Bancali dibanco, 9 ott. 1799; Cartediverse, 14 nov. 1799; M ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] 1986, p. 192; V. Rizzo, Altre notizie su pittori… dai docum. dell'Arch. stor. del BancodiNapoli, in Ricerche sul Seicento napoletano, Milano 1987, p. 157; N. Spinosa, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, ad Indicem; M. Pasculli, in ...
Leggi Tutto
GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] aveva provocato una situazione debitoria molto pesante del quotidiano nei confronti del BancodiNapoli, che aveva scontato le cambiali precedentemente emesse dal Bancodi Puglia, nel frattempo fallito. Ciò aveva indebolito la posizione del G. anche ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] del Sacro Monte dei poveri.
L'edificio nel quale quest'ultimo è ubicato (sede dell'Archivio storico del BancodiNapoli dal 1819, al posto del Banco dei poveri che vi era stato ospitato dal 1617 al 1808), è il risultato dell'adattamento a nuovo uso ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] di aver ricevuto finanziamenti dalle tre maggiori banche nazionali: la Banca romana, la Banca nazionale e il BancodiNapoli Giolitti, Cavour. Nei fondi del Museo centr. del Risorgimento di Roma sono rintracciabili 3 lettere del G. a G. Lazzaro ...
Leggi Tutto
Banca delle visite
(Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con la...
polizzino
s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: a. Speciale titolo di credito all’ordine...