DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] presidente dell'ISVEIMER (Ist. per lo sviluppo economico dell'Italia merid.), istituto di credito industriale costituito dal BancodiNapoli, dalla Cassa per il Mezzogiorno e dalla Cassa di risparmio dell'Italia meridionale. La stampa non mancherà ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] pp. 366, 450; A. Silvestri, Sui banchieri pubblici napoletani dall’avvento di Filippo II al trono alla costituzione del monopolio, in Bollettino dell’Archivio storico del BancodiNapoli, III (1951), pp. 22-26; J. Delumeau, Vie économique et sociale ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] Diego Aragona Pignatelli Cortes, collezione d’arte del Sanpaolo-BancodiNapoli). In quest’epoca soggiornò nuovamente a Napoli, dove entrò probabilmente in contatto con l’opera di Hans von Marées, impegnato ad affrescare la Stazione zoologica Anton ...
Leggi Tutto
ROSANO, Pietro
Silvio de Majo
– Nacque a Napoli il 25 dicembre 1846 da Giuseppe e da Marianna Vinzi.
Il padre, originario di Caivano, laureato in legge, era segretario della Real Casa Santa dell’Annunziata [...] . Negli anni Novanta difese anche il BancodiNapoli e il proprietario dell’Ansaldo di Genova: Discorso dell’avv. Pietro Rosano in difesa del BancodiNapoli parte civile nella causa della Banca provinciale di Bari, Napoli 1891; In difesa del signor ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] de circa quattro carrate» venduta a Geronimo d’Auria «per la cappella de monsignor Orefice» in S. Maria di Monteoliveto (Archivio storico del BancodiNapoli, Bancodi S. Eligio, 5, anno 1596, c. 117r, n. 443); al 1598, invece, venti ducati per un ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] 1573-1606, l'ultima maniera, Napoli 1991, pp. 141-178, 332 s., 412; A. Delfino, Documenti inediti tratti dall'Archivio di Stato diNapoli… e dall'Archivio storico del BancodiNapoli…, in Ricerche sul '600 napoletano, Napoli 1993, p. 21; R. Gervasio ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] non comuni conoscenze tecnologiche, ebbe il permesso di uscire dal luogo di detenzione per dirigere, per conto dell’impresa Carnelli, i lavori di costruzione della sede centrale del BancodiNapoli, progettata da Marcello Piacentini.
Nel 1939, in ...
Leggi Tutto
RECCO, Giuseppe
Gianluca Forgione
RECCO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 12 luglio 1634 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria della Carità dove, nei due anni precedenti, le sue sorelle Giovanna [...] Delfino, Documenti inediti su alcuni pittori napoletani del Seicento tratti dall’Archivio storico del BancodiNapoli, in Ricerche sul ’600 napoletano. Saggi vari in memoria di Raffaello Causa, Milano 1984, pp. 157-161, in partic. pp. 159 s.; De Vito ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] portata alla luce dal Poleggi attesta la presenza del C. come "caput fabrice" nel cantiere del palazzo di A. Pallavicino al n. 1 (ora BancodiNapoli; 1558-1563); contemporaneamente, con lo stesso titolo, il C. è presente nel cantiere della villa ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Nicola
Ileana Del Bagno
– Nacque da Pietro e da Rosa Farace ad Arienzo, in Terra di Lavoro, il 22 giugno 1748 o, secondo Lorenzo Giustiniani e Camillo Minieri Riccio, 1750.
Per l’istruzione [...] Ministero affari ecclesiastici, vol. 372, c. 53r). Per un lungo periodo godé della rendita di un arrendamento del sale (Napoli, Archivio storico del BancodiNapoli, Banco del Salvatore, Pandetta, a. 1770-1779) e non si sottrasse all’esercizio della ...
Leggi Tutto
Banca delle visite
(Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con la...
polizzino
s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: a. Speciale titolo di credito all’ordine...