FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] fine dello stesso anno si trasferì con la famiglia a Firenze in seguito alla nomina del padre alla carica di direttore della locale sede del BancodiNapoli. Nella città toscana il 28dic. 1904iniziò il servizio militare nelle file del 19° reggimento ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] . Tortora, Nuovi documenti per la storia del BancodiNapoli, Napoli 1890, p. 36; I. Giglioli, Sopra l'erbario di F. I., Portici 1901; F. Balsamo, Botanici e botanofili napoletani, in Bull. dell'Orto botanico diNapoli, II (1913), pp. 41-43; A. Russo ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] , e Autoritratto all'aria aperta, alla Galleria d'arte moderna di Latina. A Napoli si conservano Natura morta con pesci 1930) e Canale di bonifica 1952) nella raccolta del BancodiNapoli; mentre Rocce con figure è al Circolo artistico e una ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] attuale piazza Dante).
Corinto risulta attivo fino al 1771, ma ignoto è l'anno della sua morte.
Fonti e Bibl.: Napoli, Arch. stor. del BancodiNapoli, Banco del popolo, matr. 566, 28 genn. 1689, p. 124; matr. 594, 13 ott. 1692, p. 344; matr. 597, 10 ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Francesco Antonio
Dinko Fabris
PROVENZALE, Francesco Antonio. – Nacque a Napoli da Ferrante (Ferdinando) e da Santella Garofano; fu battezzato il 25 settembre 1632.
Fu uno dei maggiori compositori [...] il regesto dei documenti utilizzati (oltre 600) dall’Archivio storico del BancodiNapoli e dagli archivi degli antichi conservatori (a Napoli presso il Conservatorio, l’Archivio di Stato, la Biblioteca nazionale, l’Archivio diocesano), insieme alle ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] agrario, eccezion fatta per la Basilicata e la Calabria, alla Cassa di risparmio del BancodiNapoli e alla sezione di credito agrario del Bancodi Sicilia).
Negli anni a seguire l'I. continuò a combattere una lunga e complessa lotta in difesa ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] imposte e la concessione del servizio di Tesoreria alle quattro maggiori banche del Regno, la Banca Nazionale, la Banca Toscana, il BancodiNapoli e il Bancodi Sicilia.
Inoltre il B. accusò la Destra di aver attuato una politica finanziaria che ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Pietro (Antonio Leonardo Salvatore). – Nacque a Napoli l’11 giugno 1702 nel quartiere di Borgo Loreto, figlio del notaio Domenico e di Angela Balzano. La data di nascita è confermata dal certificato [...] 1927, p. 78), si sa quantomeno che Trinchera collaborava con altri impresari, come risulta dai pochi documenti rimasti nell’Archivio storico del BancodiNapoli, e fu poi imprigionato per debiti.
Morì suicida il 2 febbraio 1755 nel carcere napoletano ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] per la tomba al cimitero del Verano a Roma. A questo periodo risale anche il Ritratto diGuidoMarvasi (Napoli, collezione del BancodiNapoli), figlio del prefetto napoletano Diomede, tra i primi mecenati dello scultore e collezionisti delle sue opere ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] , i risultati furono meno brillanti. Nel 1967, quando Sette ricevette il titolo di cavaliere del lavoro, era anche membro del consiglio d’amministrazione del BancodiNapoli e vicepresidente dell’Ente nazionale per la cellulosa e la carta. Inoltre ...
Leggi Tutto
Banca delle visite
(Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con la...
polizzino
s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: a. Speciale titolo di credito all’ordine...