Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno diNapoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] G. Ricuperati, Torino 2011.
Bibliografia
L. Marini, Pietro Giannone e il giannonismo a Napoli, Bari 1950.
F. Venturi, Giannoniana britannica, «BancodiNapoli. Bollettino dell’Archivio storico», 1954, 8, pp. 249-54.
G. Giarrizzo, Alle origini della ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] per evitare gravi ripercussioni soprattutto sulla piazza di Torino, dove aveva sede il Bancodi sconto e sete, principale creditore, oltre che azionista, della bancadi Caranti. Al rifiuto del BancodiNapolidi aumentare il proprio impegno seguì il ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] , I (1946-47), p. 301; G. Coniglio, Il Regno diNapoli al tempo di Carlo V, Napoli 1951, pp. 44 s.; 57 n. 142; G. Cassandro, Vicende storiche d. lettera di cambio, in Boll. d. Arch. stor. del BancodiNapoli, IX-XII (1955), pp. 47 s.; D. Maffei, La ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] del 1917 tirava 2700 copie, di cui più di 2000 per abbonati. Non molte di più ne tirava nel 1944. All’inizio, la pubblicità fu sottoscritta dal BancodiNapoli, dal Gruppo Ansaldo e da varie compagnie di navigazione: di qui i violenti attacchi che ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] Serie terza, in particolare nelle filze 131, 133, 145, 178, 180, 249. Numerosi libri aziendali, di amministrazione e di famiglia sono reperibili ivi, Serie quinta. Si segnalano due giornali del bancodiNapoli del 1472-1476 (nn. 27 e 32) e due libri ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] Stringher sottovalutò, parlando in una lettera all’amico Nicola Miraglia, direttore generale del BancodiNapoli, di una «pseudo-rivoluzione», lettera del 30 aprile 1924, in La Banca d’Italia ..., 1993, p. 460) aprì una nuova fase dei rapporti con lo ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] del 1930. Dopo alcune sentenze, tutte sfavorevoli al C., questi era stato condannato a pagare al BancodiNapoli la somma di 8 milioni. Di fronte all'ennesimo appello, le due cause erano state infine riunite per essere sottoposte all'estremo giudizio ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cornelio
Marina Montacutelli
– Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] conto delle spese fatte et va facendo per la fabrica del palazzo de Serena di Sua Eccellenza.» (Archivio storico del BancodiNapoli, Banco dello Spirito Santo, Giornale di cassa, matr. 334, 5 gennaio 1644). Intanto, la natione non fu unanime nella ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] 11.1930; 13/1.6.1931; 25/18.12.1934; 28/11.10.1935; 29/31.1.1936; 33/26.3.1937; 35/3.8.1937; Napoli, Arch. stor. del BancodiNapoli, Enti privati corrispondenti, posizione XIX, cartt. 4, 21/1-2; 7, 442/1; 7, 443/1; 7, 443 bis/1; 7, 444/1; 7, 444 bis ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] lo sviluppo economico dell'Italia meridionale (Isveimer), ente speciale di diritto pubblico con dotazioni finanziarie assegnate dal BancodiNapoli, finalizzato ad assistere la nascita di nuove imprese.
Chiamato da Beneduce e Menichella a ricoprire ...
Leggi Tutto
Banca delle visite
(Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con la...
polizzino
s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: a. Speciale titolo di credito all’ordine...